Sei all'interno di >> GiroBlog | Alive, di Lorenzo Misuraca |

La Sicilia delle brevi

In queste piccole notizie, buone per farci due trafiletti nei giornali nazionali c’è la Sicilia d’oggi. E non solo la soffocante presenza della mafia sull’isola.

di Lorenzo Misuraca - sabato 16 settembre 2006 - 7951 letture

Un commerciante di Palermo, rovinato dal pizzo, ha provocatoriamente messo in vendita un rene su internet per pagare i debiti. A Corleone un’azienda di abbigliamento della famiglia Riina ha fatto causa al Comune perché utilizza uno slogan registrato per i propri prodotti.

In queste piccole notizie, buone per farci due trafiletti nei giornali nazionali c’è la Sicilia d’oggi. E non solo la soffocante presenza della mafia sull’isola. C’è di più: è la lotta tra onesti e disonesti, tra valori e disvalori, tra principi e pregiudizi che s’intreccia, e dà vita a qualcosa di nuovo e antichissimo allo stesso tempo.

Il commerciante assediato dal racket non fa parte della borghesia illuminata palermitana, non è uno da girotondi. Ma un giovane di 36 anni, che è stato a suo tempo un soldato del battaglione San Marco impegnato nella guerra del Golfo.

“I love Corleone” è lo slogan registrato dalla ditta di abbigliamento legata alla famiglia di Totoò Riina. Il sindaco corleonese se l’è presa per promuovere un’immagine pulita e “diversa” del suo paese nel mondo. Ma a che serve un’immagine pulita se per affermarla si ruba qualcosa (fosse anche un’idea), al legittimo propriatario (fosse anche un mafioso)?

Questi due trafiletti, tra le righe, dicono di una realtà in cui spesso la responsabilità del cambiamento se la prendono uomini soli, che non frequentano gli olimpi di chi sta dalla parte giusta. E dicono della lotta quotidiana per l’affrancamento dalla mafia e delle tante scorciatoie che allontanano la meta.


- Ci sono 3 contributi al forum. - Policy sui Forum -
La Sicilia delle brevi
17 settembre 2006, di : Llibero

Credo che tu giunga ad un nodo essenziale nella storia contemporanea della Sicilia. L’informazione. Secondo me se almeno i media nazionali si occupassero, più seriamente della Sicilia, sicuramente ne gioverebbe sia l’immagine dell’isola sia il dibattito tra la cittadinanza attiva dello stesso territorio. Invece qualsiasi cosa accada di rilevante, viene sempre trattata da tutti i media nazionale allo stesso modo, solo trafiletti. Non so come venga trattata Palermo, ma ti posso assicurare che Catania viene dedicato uno "spazio" solo in caso di cronaca nera. Nonostante accadano altre cose che meriterebbero di avere spazio e dibattiti ovunque.

In alternativa c’è l’informazione "dal basso" a Catania. Che in quanto sparpagliata in miriadi di frammenti... E’ quasi totalmente inefficace. Conclusione? Dormi Catania! Dormi!

Attenzione! Girodivite memorizza, senza visualizzarlo sul sito, l’indirizzo IP dello scrivente
31 ottobre 2006

La legge vieta la memorizzazione degli indirizzi IP. Quello che state facendo è contro la legge sulla privacy, informatevi prima di incorrere in pesanti sanzioni. " legge della primavera 2006
    Attenzione! Girodivite memorizza, senza visualizzarlo sul sito, l’indirizzo IP dello scrivente
    29 aprile 2007

    secondo me girodivite fa benissimo a memorizzare l’ip
La Sicilia delle brevi
23 novembre 2007

Forse. Ma è comunque vietato!