Sei all'interno di >> GiroBlog | Alive, di Lorenzo Misuraca |

Biberon

di Lorenzo Misuraca - venerdì 4 febbraio 2005 - 3510 letture

Dc, Pci, Psi, Msi, Psdi, Pri, Pli, Dp, Psu, Psiup, Pmli, Pci-Ml. Per cinquant’anni gli italiani sono andati a votare ogni santa volta scegliendo dei partiti con nomi di questo tipo. Non risulta (ma in tempo di revisionismi la storia è così mutevole…) che si siano mai sbagliati: Democrazia Proletaria (Dp) non ha mai preso il 30% al posto della Democrazia Cristiana (Dc); Berlinguer non ha dovuto temere che i suoi elettori votassero il Partito Comunista Marxista-Leninista al posto del Pc.

Eppure sono ormai mesi che il Centrosinistra è impantanato sul nome della coalizione perché Gad non significa un cazzo, è freddo, non comunica. Da tangentopoli in poi i partiti e le coalizione in italia devono chiamarsi Ulivo, Quercia, Trifoglio, Casa, Asinello, Triciclo.

A forza di ascoltare Klaus Davi Rutelli e c. hanno fatto confusione: è il telespettatore medio ad avere l’intelligenza di un bambino di 10 anni, non l’elettore!


- Ci sono 1 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Biberon
16 novembre 2005, di : ddr

simpatico articolo, ma vorrei sottolineare che nn mi risulta il pmli abbia mai partecipato ad elezioni, giacchè è astensionista e propone la costituzione di assemblee popolari e della democrazia diretta piuttosto che il parlamentarismo e la la deroga del voto, in alternativa alle istituzioni che ritengono orami completamente fascistizzate, dal bipolarismo che in realtà nn lascia alternative, dal presidenzialismo e dai legami sempre più stretti che uniscono tutte le forze politiche al potere imprenditoriale ed economico, all’omologazione imperante nella società nel suo complesso oltre che a livello "ideologico".