Bibliografia e sitografia

Contiene un elenco di testi e di siti che si occupano della tematica delle pari opportunità

di Pina La Villa - martedì 3 maggio 2005 - 6914 letture

Bibliografia e sitografia

Testi di riferimento del corso

AA.VV Storia delle donne , Laterza, 5 voll.

Anna Bravo Anna Foa Lucetta Scaraffia, I fili della memoria, libro di testo per gli istituti superiori, 3 voll.+ 3 quaderni operativi e una guida per l’insegnante

La libertà delle donne, a cura di Anna Rossi Doria, Rosenberg & Sellier, 1990

Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, Il Saggiatore, 1999

Elisabeth Badinter, La strada degli errori. Il pensiero femminista al bivio, Feltrinelli, 2004

G. De Martino, M. Bruzzese, Le filosofe. Le donne protagoniste della storia del pensiero, Liguori editore, 1994

Pari opportunità

AAVV, Le parole delle pari opportunità, Adultità, Quaderno 2, gennaio 2000 Balbo l., (a cura di) Tempi di vita, Feltrinelli, Milano 1992

Farinelli F., Formare la parità, Ediesse, Roma 1993

GINATEMPO, N., Donne al confine. Identità e corsi di vita femminili nella città del Sud, Milano, F. Angeli, 1994, pp. 367.

Su Simone de Bauvoir

Enza Biagini,De Beauvoir,La Nuova Italia, Firenze, 1982; Marisa Forcina,Simone de Beauvoir,in "Donne in filosofia", Lacaita, Manduria, 1990; Nicola Abbagnano, Introduzione all’esistenzialismo, Mondadori, Milano 1989 Pietro Prini, Storia dell’esistenzialismo, Edizioni Studium, Roma, 1989. Fiorella Bassan, Filosofia e narrazione: una rilettura di Simone de Beauvoir, in "Sofia", n. 0, Gennaio-Giugno 1996 Renate Siebert, saggio introduttivo a “Il secondo sesso”, Il Saggiatore

Sulla storia di genere

Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, a cura di S. Piccone Stella e C. Saraceno, Il Mulino, Bologna, 1996.

Gianna Pomata, Storia particolare e storia universale: in margine ad alcuni manuali di storia delle donna, in "Quaderni storici", n.° 74, agosto 1990

Sulla letteratura

Marina Zancan, Il doppio itinerario della scrittura, Einaudi, 1998

Marirì Martinengo, Le Trovatore II. Poetesse e poeti in conflitto (testi provenzali con traduzione a fronte, a cura di Clara Jourdan. Prefazione di Angelica Rieger, Milano, Libreria delle Donne di Milano, 2001

Problemi del mondo contemporaneo

Sara Ongaro, Le donne e la globalizzazione. Domande di genere all’economia globale delle ri-produzione, Introduzione di Renate Siebert, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001

Barbara Ehrenreich, Arlie Russell Hochschild, Donne globali. Tate, colf e badanti, Feltrinelli, 2004

Le guerre cominciano a primavera,. Soggetti e genere nel conflitto jugoslavo, a cura di Melita Richter e Maria Bacchi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003

Filosofia

Elena Pulcini, L’individuo senza passioni, Bolati Boringhieri, 2001

Filosofia ritratti corrispondenze. Hannah Arendt Simone Weil Edith Stein Maria Zambrano di Laura Boella Roberta De Monticelli Rosella Prezzo Maria Concetta Sala a cura di Francesca De Vecchi Tre Lune Edizioni, 2001.

Giovanna Borrello, Il lavoro e la grazia. Un percorso attraverso il pensiero di Simone Weil. Presentazione di Aldo Masullo, Liguori, Napoli, 2001

Chiara Zamboni, Parole non consumate. Donne e uomini nel linguaggio, Liguori, Napoli, 2001

Storia politica delle donne nel novecento

P. Gaiotti De Biase, La donna nella vita sociale e politica della repubblica: 1945-1948, Milano, Vangelista, 1978

A. Rossi Doria, Le donne sulla scena politica, in Storia dell’Italia Repubblicana 1. La costruzione della democrazia, Torino, Einaudi, 1994, pp. 779-846.

Cfr. anche M. Alloisio e G. Beltrami Gadola, Volontarie della libertà. (settembre 1943 –25 aprile 1945), Milano, 1981, p. 285.

S. Casmirri, L’Unione donne italiane, 1944-1948, Roma, Quaderni della Fiap, 1978.

M. Mafai, L’apprendistato della politica. Le donne italiane nel dopoguerra, Roma, Editori Riuniti, 1978.

Rosi Braidotti, Io vedo, nel tempo, una bambina, in “DWF”, n. 2, 1986.

Anna Rossi Doria ( a cura di), La ricerca delle donne. Studi femministi in Italia, Rosenberg e Sellier, Torino 1987, p. 12.

Fiamma Lussana, Le donne e la modernizzazione: il neofemminismo degli anni settanta, in Storia dell’Italia Repubblicana, Tomo III, L’Italia nella crisi mondiale dell’ultimo ventennio, Einaudi, Torino, pp. 471-565.

Riviste italiane :

DWF - Donna Woman Femme, trimestrale di ricerche e analisi di storia e sociologia della donna, Via 5. Benedetto in Arenula 6 - 00186 Roma.

Riviste e siti on-line

www.sussidiario.it/forum/collaboratori/messages/1097.shtml

www.libreriadelledonne.it (la politica della Libreria delle donne di Milano)

www.womenews.net (il giornale del "Paese delle Donne")

www.societadelleletterate.it/Pub/ (associazione di donne impegnate nella ricerca della scrittura e della letteratura)

www.autoriformagentile.too.it (la scuola, il sapere di chi vi insegna)

www.girodivite.it/sherazade.htm (rivista di storia e didattica) www.girodivite.it/antenati.org (rivista di storia delle letterature europee)


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -