Sei all'interno di >> Flash |

Tre anni fa, il 27 giugno 2017, ci lasciava Ettore Masina

di Peppe Sini - sabato 27 giugno 2020 - 2309 letture

TRE ANNI FA, IL 27 GIUGNO 2017, CI LASCIAVA ETTORE MASINA

Tre anni fa, il 27 giugno 2017, dopo una vita di incessante impegno in difesa della pace, della giustizia, dei diritti umani e dei popoli, ci lasciava Ettore Masina, giornalista, scrittore, parlamentare, intellettuale e militante per il bene comune dell’umanita’.

Lo ricordiamo con gratitudine che non si estingue.

*

Una minima notizia su Ettore Masina

Ettore Masina (Breno, 4 settembre 1928 - Roma, 27 giugno 2017), giornalista, scrittore, parlamentare, animatore di straordinarie esperienze di solidarieta’ concreta, cattolico vicino alle figure piu’ rilevanti del Concilio Vaticano II, della chiesa dei poveri e della teologia della liberazione, lascia una luminosa testimonianza e grande un’eredita’ di impegno spirituale, culturale, morale, civile e politico. Il suo impegno solidale e’ ancor oggi proseguito dalla "Rete Radie’ Resch" di cui fu fondatore. Tra le opere di Ettore Masina: Il Vangelo secondo gli anonimi, Cittadella, Assisi 1972; Le parole sepolte fioriranno, Borla, 1977, 1986; La ragione e gli angeli, Borla 1979; Il Dio in ginocchio, Rusconi, Milano 1982; Il califfo ci manda a dire, Rusconi, Milano 1983; Il ferro e il miele, Rusconi, Milano 1983; El nido de oro. Viaggio all’interno del Terzo Mondo: Brasile, Corno d’Africa e Nicaragua, Marietti, Genova 1989; Un inverno al Sud. Cile, Vietnam, Sudafrica, Palestina, Marietti, Genova 1992; Oscar Romero, Edizioni cultura della pace, S. Domenico di Fiesole 1993, poi col titolo L’Arcivescovo deve morire, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1995; Comprare un santo, Camunia, Milano 1994, poi O.G.E., Milano 2006; Il Vincere, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994; Il volo del Passero, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997; Diario di un cattolico errante. 1992-1997: In viaggio fra santi, burocrati e guerriglieri, Gamberetti, Roma 1997; I gabbiani di Fringen, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999; Il prevalente passato. Un’autobiografia in cammino, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000; La speranza creativa, Monti, 2000; Naufraghi di terra, Edup, 2002; L’airone di Orbetello. Storia e storie di un cattocomunista, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005; Le nostre barche sono rotonde, O.G.E., Milano 2008; Il bufalo e il bambino, Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero 2014.

* Anche nel ricordo di Ettore Masina proseguiamo qui e adesso nell’impegno in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani e della biosfera. Proseguiamo qui e adesso nell’impegno contro la guerra e tutte le uccisioni, contro il razzismo e tutte le persecuzioni, contro il maschilismo e tutte le oppressioni.

Proseguiamo qui e adesso nell’impegno per far cessare la strage degli innocenti nel Mediterraneo ed annientare le mafie schiaviste dei trafficanti di esseri umani, semplicemente riconoscendo a tutti gli esseri umani in fuga da fame e guerre, da devastazioni e dittature, il diritto di giungere in salvo nel nostro paese e nel nostro continente in modo legale e sicuro.

Proseguiamo qui e adesso nell’impegno per abolire la schiavitu’ in Italia semplicemente riconoscendo a tutti gli esseri umani che in Italia si trovano tutti i diritti sociali, civili e politici, compreso il diritto di voto: la democrazia si regge sul principio "una persona, un voto"; un paese in cui un decimo degli effettivi abitanti e’ privato di fondamentali diritti non e’ piu’ una democrazia. Proseguiamo qui e adesso nell’impegno per abrogare tutte le disposizioni razziste ed incostituzionali che scellerati e dementi governi razzisti hanno nel corso degli anni imposto nel nostro paese: si torni al rispetto della legalita’ costituzionale, si torni al rispetto del diritto internazionale, si torni al rispetto dei diritti umani di tutti gli esseri umani.

Proseguiamo qui e adesso nell’impegno per formare tutti gli appartenenti alle forze dell’ordine alla conoscenza e all’uso delle risorse della nonviolenza: poiche’ compito delle forze dell’ordine e’ proteggere la vita e i diritti di tutti gli esseri umani, la conoscenza della nonviolenza e’ la piu’ importante risorsa di cui hanno bisogno.

Proseguiamo qui e adesso nell’impegno per la pace, il disarmo e la smilitarizzazione.

Proseguiamo qui e adesso nell’impegno per soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.

Proseguiamo qui e adesso nell’impegno per la condivisione del bene e dei beni fra tutti gli esseri umani: siamo una sola umanita’ in un unico mondo vivente casa comune dell’umanita’ intera.

Proseguiamo qui e adesso nell’impegno per impedire la devastazione della biosfera e la distruzione della civilta’ umana.

Ogni vittima ha il volto di Abele.

Salvare le vite e’ il primo dovere.

Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo

Viterbo, 27 giugno 2020


Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt@gmail.com

Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e’ una struttura nonviolenta attiva dagli anni ’70 del secolo scorso che ha sostenuto, promosso e coordinato varie campagne per il bene comune, locali, nazionali ed internazionali. E’ la struttura nonviolenta che oltre trent’anni fa ha coordinato per l’Italia la piu’ ampia campagna di solidarieta’ con Nelson Mandela, allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano. Nel 1987 ha promosso il primo convegno nazionale di studi dedicato a Primo Levi. Dal 2000 pubblica il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e’ in cammino" che e’ possibile ricevere gratuitamente abbonandosi attraverso il sito www.peacelink.it



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -