Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee |

Settimana della Cultura - Numerose le iniziative al museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa

Dal 12 al 20 maggio si celebra la IX edizione della Settimana della Cultura. Il tema di quest’anno è “C’è l’arte per te”.

di Donatella Guarino - mercoledì 16 maggio 2007 - 4891 letture

Dal 12 al 20 maggio si celebra la IX edizione della Settimana della Cultura. Il tema di quest’anno è “C’è l’arte per te”. L’Assessorato Regionale ai Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione ha previsto ingressi gratuiti ai musei e ai siti archeologici. Il prestigioso museo archeologico “Paolo Orsi” di Siracusa è il cuore di queste attività e il centro di numerose iniziative.

Il tradizionale percorso museale, arricchito l’anno scorso dall’apertura della sezione dedicata a Siracusa Ellenica e Romana gode quest’anno di una novità: alcuni giovani fanno da cicerone ai visitatori che lo vorranno. Del resto il museo aretuseo ha da tempo aperto le porte alle scuole. Laboratori didattici, stage e concorsi - tra i quali ricordiamo “Conosci il tuo museo” - hanno creato una feconda e fattiva collaborazione tra scuola e museo.

Sabato 12, in occasione dell’ inaugurazione di una mostra (nella foto un momento della presentazione) che ha concluso uno stage del Liceo delle Scienze Sociali del Quintiliano, la Dott.ssa Ciurcina, Direttore del “Paolo Orsi”, ha sottolineato l’importanza di “un rapporto privilegiato con le scuole e con il territorio”.

Il suddetto stage sui siti archeologici nel territorio, patrocinato dalla Regione Sicilia e dal Museo “Paolo Orsi” che ha contemplato momenti formativi in aula e visite a Megara Hyblaea e alla grotta “Genovese” , ha coinvolto sia gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Verga” sia il Liceo Polivalente “Quintiliano” (la classe VAX) entrambi di Siracusa. Referenti sono state le prof.sse Angelica Romano e Carmela Spedale .

Venerdì 18, sempre al “Paolo Orsi” nella sala delle conferenze, ci sarà la premiazione dei vincitori della XXI edizione del Certamen Latinum Syracusarum. In questa occasione il prof. Giuseppe Voza, Soprintendente e Direttore Emerito del museo terrà una lectio magistralis.

Infine, in raccordo con il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche ci sarà un omaggio al mito di Eracle in scena al teatro greco. Il 19 maggio, durante la Notte del museo, nella quale sarà possibile l’ingresso fino alle ore 24, alcuni attori protagonisti delle due tragedie reciteranno dei brani tratti da “Trachinie” di Sofocle e “Eracle” di Euripide.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -