Nino De Vita

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Nino De Vita

Nino De Vita è nato nel 1950 a Marsala, dove ha risieduto. Ha vissuto una esistenza appartata, dedicata alla poesia in lingua siciliana, con pubblicazioni in gran parte autoprodotte nonostante il plauso costante della critica specializzata. Della sua poesia si sono occupati: Maria Attanasio, Vincenzo Consolo, Giorgio Delia, Alessandro Fo, Pietro Gibellini, Franco Loi, Dante Maffia, Mauro Marè, Massimo Onofri, Antonio Pane, Luigi Reina, Achille Serrao, Enzo Siciliano, Natale Tedesco, Giovanni Tesio, Lucio Zinna. E' tra i maggiori poeti siciliani della sua generazione.


Nino De Vita: bibliografia

Fosse Chiti, presentazione di Stefano Jacomuzzi, Società di Poesia-Lunarionuovo, Milano 1984
Fosse Chiti, (2^ ed. ampliata), nota di Giuseppe Conte, Amadeus, Treviso 1989
Bdinirittèdda, f.c. Trapani 1991
Fatticèddi, f.c. trapani 1991
Bbatassànu, f.c. Trapani 1992
Nnòmura, f.c. Trapani 1993
Cutusìu, prefazione di Pietro Gibellini, f.c. Trapani 1994
'A casa nno timpuni, f.c. Alcamo 1994
Sulità, f.c. Alcamo, 1995
Jocura, presentazione di Giovanni Tesio, Boetti & C. Ed., f. c. Mondovì (Cuneo), 1996
'U spavintapassari , f.c. Alcamo 1997
L'aranci, f.c. Alcamo 1998
P'a festa ri l'ammìtu, con 5 incisioni di Nino Cordio, ed.Felceti, Roma 1998
Il diniego del pittore, con una acquaforte di Giuseppe Modica, Associazione degli Amici di Leonardo Sciascia, Roma 1998
Cuntura, f.c. Alcamo 1999
Il cuscus dolce, con una incisione di Vincenzo Piazza, Il Girasole Ed., Valverde(Ct), 1999
'I scoli vasci, f.c. Alcamo 1999
Omini, f.c. Alcamo 2000
L'arena ri Spagnola, f.c. Alcamo 2000
U’ Lupu mannaru, f.c. 2001 (con incisioni di Piero Guccione)
Cutusìu, ed. Mesogea 2001
Cùntura, ed. Mesogea 2003

 

Contesto

Poesia nelle lingue regionali italiani dopo il 1945

Testi

Masi 'u rrussu
U cani ri Miccio'ni Annettapuzza

Letture

Un cantafavole venuto da Marsala, di Emanuele Trevi (Il Manifesto, 11 maggio 2004)

 


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto: la poesia nelle lingue regionali in Italia dopo il 1945 | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project