Sei all'interno di >> Eventi in giro |

ANA CARLA MAZA: le prossime date del "Caribe Tour" in Italia

di Redazione Risonanze - giovedì 13 giugno 2024 - 322 letture

ANA CARLA MAZA:

LE PROSSIME DATE DEL "CARIBE TOUR" 2024

La violoncellista, cantante e compositrice cubana aggiunge nuove date italiane per i live del suo nuovo album

23 giugno – VERONA

Teatro Romano – Verona Jazz Festival

https://www.spettacoloverona.it/

25 giugno – MIRA (VE)

Summer Mira Sound 2024

https://venetojazz.com/

5 luglio – GENOVA

Gezmataz

https://www.gezmataz.org/

7 luglio – NOCERA (SA)

Castello Fienga - Nocera Jazz Festival

https://www.nocerajazzfestival.it/

23 luglio - SCANDIANO (RE)

Mundus Festival

https://www.ater.emr.it/

24 luglio – FANO (PU)

Rocca Malatestiana - Fano Jazz By The Sea

https://fanojazzbythesea.com/

25 luglio – GORIZIA

Musiche dal Mondo

https://controtempo.org/festival/musiche-dal-mondo/

26 luglio - AMALFI (SA)

Amalfi in Jazz

https://comune.amalfi.sa.it/

28 luglio - TERZO SAN SEVERO, SPOLETO (PG)

Festival Suoni Controvento

https://suonicontrovento.it

20 agosto – PALERMO

Festival Internazionale Palermo Classica - The Brass Group

https://www.brassgroup.it/

25 agosto – TADASUNI (OR)

Dromos Festival

https://dromosfestival.it/

Continua il tour italiano 2024 di Ana Carla Maza, violoncellista, cantante e compositrice cubana che, in varie formazioni sta proponendo nella nostra penisola il live tratto dal suo nuovo album, Caribe, con brani odierni conditi dai successi delle precedenti produzioni discografiche, La Flor e Bahia, e da evergreen interpretati in versioni inedite e straordinarie. La giovane, virtuosa ed energica artista, si esibirà prossimamente all’interno delle seguenti rassegne estive: Verona Jazz Festival (23 giugno, Anfiteatro romano di Verona), Summer Mira Sound (25 giugno, Mira, VE), Gezmataz (5 luglio, Genova), Nocera Jazz Festival (7 luglio - Nocera (SA), Mundus Festival (23 luglio, Scandiano, RE), Fano Jazz By The Sea (24 luglio – FANO (PU), Musiche dal Mondo (25 luglio, Gorizia), Amalfi in Jazz (26 luglio, Amalfi, SA), Suoni controvento (28 luglio - Terzo San Severo, Spoleto, PG), Palermo Classica (20 agosto, The Brass Group, Palermo), Dromos Festival (25 agosto, Tadasuni, OR).

Negli ultimi mesi, impegnata quasi quotidianamente in concerti internazionali sempre sold out, Ana Carla ha saputo infondere in un vasto tipo di pubblico la passione per il blend di musiche latino-americane e la partecipazione collettiva con canti e danze in sala, coinvolgendola in locali, teatri e piazze tramite la voce, le corde del suo strumento e la sua inconfondibile arte musicale,

Suoni, ritmi e melodie attinenti alle radici della sua prima infanzia sono gli input che l’hanno portata a realizzare questo lavoro, dettato dalla sua straordinaria sensibilità femminile e da un estro creativo che è riuscito a combinare un blend originale di suoni extraterritoriali: si spazia infatti dalle descargas (jam) cubane degli anni Cinquanta, con abbondanti e gioiose deviazioni verso le rumbas dei Caraibi, al tango argentino e alla samba e bossa nova brasiliani.

Benché la sua formazione derivi dalla musica classica, Ana Carla ha esplorato durante la sua carriera musicale le atmosfere caraibiche e limitrofe, prendendosi la libertà di variarne le formule e imponendo le sue doti vocali quali testimoni delle esperienze maturate durante i molteplici viaggi nelle terre sudamericane, ma anche in quelle afro-europee. La figura poliedrica di Ana Carla Maza si muove dunque fuori dagli schemi ed è aperta ad un continuo dialogo musicale che affascinerà un pubblico italiano multigenerazionale ed appassionato di musiche all’insegna della gioia e positività.

I giornalisti interessati ad interviste con l’artista sono pregati di contattare l’ufficio stampa scrivendo una mail a info@elisabettacastiglioni.it

Di formazione classica, Ana Carla Maza compie i primi passi musicali nel distretto ‘rumbero’ e perennemente riecheggiante di Guanabacaoa, all’Avana. L’artista ricorda in modo vivido quando guardava fuori dalla finestra della sala della sua amata nonna e ascoltava e osservava i rituali e la musica cerimoniale afro-cubana (Santería), che si svolgevano nell’edificio di fronte.

A cinque anni sua madre (Mirza Sierra, direttrice di un coro di bambini) e suo padre (Carlos Maza, compositore e musicista jazz) la introducono allo studio del pianoforte sotto l’ala di Miriam Valdés, sorella della leggenda vivente Chucho Valdés. Pizzica le prime corde del violoncello all’età di otto anni, quando lo strumento è ancora più grande di lei.

A 12 anni la ragazza lascia Cuba per trasferirsi in Spagna con la famiglia e neanche quattro anni dopo, armata di una ferrea determinazione, va a vivere a Parigi, la destinazione musicale dei suoi sogni, dove continua a studiare e sostenere gli esami per poi entrare al Conservatorio di Musica.

È in questo periodo - tra studio e prime performance dal vivo - che si definisce il suo percorso creativo: un tragitto in continuo fermento ed evoluzione che l’ha portata, a meno di 30 anni, ad avere un intenso calendario di concerti e una prolifica storia discografica. In tre anni l’artista ha infatti realizzato ben tre album: La Flor (2020), Bahia (2022) e Caribe (2023), che hanno avuto molteplici plausi dal pubblico e dalla critica internazionale.

Di lei hanno infatti scritto le riviste più prestigiose definendola come "la cantante-violoncellista diva del momento", "un’artista dal temperamento di fuoco e dagli orizzonti sconfinati", una musicista dal multilinguismo sonoro che riesce a combinare i ritmi latini con gli spiriti raffinati della chanson francese" e che promette grandi cose in avvenire grazie alla sua profonda sensibilità artistica.

Ana Carla Maza è rappresentata in Italia da Kino Music Srl


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -