Roger Vailland

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Roger Vailland

Roger Vailland nacque il 16 ottobre 1907 a Acy-le-Multien (Oise)(morì a Meillonas [Ain] nel 1965).

Nel 1930 fondò con R. Daumal e R.G. Lecomte, la rivista para-surrealista «Le Grand jeu», molto influenzata dalle correnti filosofiche orientali. Fu redattore e corrispondente di guerra di «Paris-midi» e di «Paris-soir». Dopo l'armistizio tra la Francia e la Germania nazista, fu attivo nel movimento di resistenza.

Alla resistenza dedicò il suo primo romanzo: Uno strano gioco (Drôle de jeu, 1945).

Fu militante comunista dal 1952 al 1956. In questo periodo si adeguò ai canoni del realismo socialista. Affrontò temi della vita operaia, ma colegandosi anche alla tradizione naturalista di Zola e Maupassant. Tra le cose migliori, i romanzi: Gamba svelta occhi acuto (Bon pied, bon oeil, 1950), Bel busto (Beau masque, 1954), 325000 franchi (325.000 francs, 1955).

Vailland provò poi a superare i limiti della tematica populista. Il romanzo La Legge (La loi, 1957) è ambientato in una piccola città della Puglia: è un romanzo animato da suggestioni erotiche. Vailland apre una fase con cui tenta il recupero di alcuni miti del libertinismo settecentesco: il culto dell'io e della vita elegante, il disprezzo delle convenzioni, le esperienze sessuali fuori dalla norma ecc. Il tutto innestandoli nella realtà contemporanea, e valorizzandoli come elementi di rottura dell'ordine costituito. Le cose migliori: La festa (La fête, 1960), La trota (La truite, 1964). E il saggio: Il freddo sguardo (Le regard froid, 1963).

Scarsa fortuna ebbe nel teatro. Scrisse i drammi: Héloise e Abélard (Héloise et Abélard, 1948), Il colonnello Forster si dichiarerà colpevole (Le colonel Forster plaindera coupable, 1951), che riprendono alcuni temi dell'esistenzialismo.

Postumo uscì il Diario (Journal, 1968).

Contesto

La Francia dopo il 1945

 


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project