Henri Michaux

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Henri Michaux


 Nacque a Namur [Belgique] nel 1899. Dopo una infanzia solitaria, si imbarcò come marinaio per visitare le Americhe. Tornato in europa, si stabilì a Paris nel 1928. Segretario di J. Supervielle, entrò in contatto con il gruppo surrealista, diresse la rivista «Hermès» interessata ai rapporti tra mistica e poesia. Nel 1929 riprese a viaggiare. Dopo il 1945 si avvicinò all'esistenzialismo. Si dedicò alla pittura, in cui sperimentò la rappresentazione di spazi psichici. Dal 1955 si dedicò alla sperimentazione degli allucinogeni, in particolare della mescalina. Morì a Paris nel 1984.


Michaux fu rivelato al pubblico da Gide. I suoi primi scritti, pieni di feroce spirito di ribellione, sono del 1921. Chi fui (Qui je fus, 1927) mostra precisi influssi surrealisti. In seguito l'acre umore di Michaux si è spesso espresso attraverso la creazione del personaggio di Plume-Piuma: Un certo Piuma (Un certain Plume, 1930), Piuma (Plume, 1937). La successiva produzione è legata alle sue peregrinazioni e segnata dalla guerra, tragica presenza ma sempre filtrata da una immaginazione onirica: Ecuador (1929), Un barbaro in Asia (Un barbare en Asie, 1933), Tra centro e assenza (Entre centre et absence, 1936), Viaggio in gran Garabagne (Voyage en grande Garabagne, 1936), Esorcismi (1943), Qui Poddéma (Ici Poddéma, 1946), Poesia per potere (Poésie pour pouvoir, 1949). Durante la sperimentazione degli allucinogeni (mescalina) ha scritto testi di notevole valore poetico e documentario: Miserabile miracolo (Miserable miracle, 1956), L'infinito turbolento (L'infini turbulent, 1957), Conoscenza attraverso gli abissi (Connaissance par les gouffres, 1961), Venti e polvere (Vents et poussières, 1963), Le grandi prove dello spirito e le innumerevoli piccole (Les grandes épreuves de l'esprit et les innombrables petites, 1966).

Tornato alla meditazione sui meccanismi della vita interiore e della creazione artistica, ha scritto ancora: Modi di un risvegliato (Façons d'éviellé, 1969), Modi di un addormentato (Façons d'Endormi, 1969), Pali angolari (Poteaux d'angle, 1971), Momenti (Moments, 1973), Braccio rotto (Bras cassé, 1973).


La poesia di Michaux, espressione di un surrealismo 'raziocinante', è influenzata da Lautréamont, Rimbaud, Kafka. La sua scrittura, aggressiva e angolosa, è percorsa di crudele umorismo.


Bibliografia: Henri Michaux

Qui je fus (1927)

Ecuador (1929)

Un certain Plume (1930)

Un barbare en Asie (1933)

Entre centre et absence (1936)

Voyage en grande Garabagne (1936)

Plume (1937)

Exorcismes (1943)

Ici Poddéma (1946)

Poésie pour pouvoir (1949)

Miserable miracle (1956)

L'infini turbulent (1957)

Connaisance par les gouffres (1961)

Vents et poussières (1963)

Les grandes épreuves de l'esprit et les innombrables petites (1966)

Façons d'éveillé (1969)

Façons d'endormi (1969)

Poteaux d'angle (1971)

Moments (1973)

Bras cassé (1973)


© Antenati - 1994-1997


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project