August Stramm

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


August Stramm


Nato a Münster nel 1874 (morto in guerra, a Horodec [Russia] nel 1915), fu autore di drammi brevi e violenti, caratterizzati da un'estrema essenzialità verbale e sostenuti dall'elemento pantomimico. Santa Susanna (Sancta Susanna, 1914) fu musicata da Hindemith; Forze (Kräfte, 1915), che si chiude con un grido triplice: "Du, Dich, Ich", che in termini di linguaggio logico vogliono dire: 'tu giaci ora immobile. Te hanno ucciso. Fui io a volere la tua morte', al posto di ciò che sarebbe stato drammatizzato in altri magari con un lungo monologo sadico e poi sentimentale della donna sul cadavere dell'uomo amato e odiato. Del resto, altrettanto indicativo è Geschehen in cui l'uomo, 'Er' incontra successivamente cinque donne; le prime cinquanta battute del dramma contengono esclusivamente i pronomi "ich", "du", "wer", i nomi "Mann" e "Frau", i verbi "herrsche"=comandare e "quälen"=torturare e una sola proposizione compiuta, ed estrema mente indicativa: "Ich habe Angst"=io ho paura.
La concisione del linguaggio che si riduce a verbo e sostantivo o a semplice "grido", è tipica anche delle liriche raccolte in Tu (Du, 1915) e in Sangue a gocce (Tropfblut, 1919). Egli appartenne alla punta più avanzata dell'espressionismo. I suoi sono brevi concentratissimi enunciati ritmicamente franti attorno ai nuclei semantici, come non accade a nessun altro espressionista (vaghe le affinità con qualche verso breve di Schickele , Hasenclever, Heynicke), vicino al primo Ungaretti in cui però i contenuti linguistici sono normali e che ha dovuto subire lo shock della guerra per condensare il linguaggio.



[1997]


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project