Martin Buber

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Martin Buber


Martin Buber, nato a Vienna nel 1878 (morto a Gerusalemme nel 1965), scrisse in tedesco. Esponente del sionismo, esercitò un notevole influsso sul pensiero occidentale, interpretando e diffondendo in europa, con opere saggistiche e narrative, la cultura prima quasi scono sciuta dei chassidim: La leggenda del Baalschem (Die Legende des Baalschem, 1908), Libri dei chassidim (Die chassidischen Bücher, 1928), Interpretazione del chassidismo (Deutung des Chassidismus, 1935), Gogo e Magog (Gog und Magog, 1949), I racconti dei chassi dim (Die Erzählungen der Chassidim, 1950). Ha scritto anche opere di esegetica ("Il principio dialogico" 1947; "Immagini del bene e del male" 1952; "L'eclissi di dio" 1953); autore con F. Rosen zweig di una pregevole traduzione della Bibbia.
Buber contrappose all'individualismo e al collettivismo totalitario un'immagine ideale di un'attiva comunità di fede, dove la vita sia un dialogo tra cielo e terra, vissuta in tutta la sua pienezza.



[1997]


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project