Produzione americana nel XVII secolo

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Produzione americana nel XVII secolo

Dai nuovi territori oltremare americani, provengono una serie di opere che hanno importanza ancora soprattutto nell'ambito della storia delle letterature di quelle regioni che non nell'ambito di una importanza mondiale.
Tipica è la produzione di poemi epico-religiosi ed encomiastici. Così Diego de Hojeda, e il colombiano Hernando Dominguez Ca margo (Poema eroico di sant'Ignazio di Loyola, 1666).

Diego Hojeda era nato a Sevilla nel c.1570, domenicano, si trasferì da giovane in Perù (morì a Huánuco nel c.1615). Il suo Cristí ada (1611) è un poema in ottave sulla passione di Cristo: vi sono pagine di densa tragicità e di elegantezze barocchiste.
Non mancano gongoriani (Juan de Espinosa Medrano , 1629\1682; Carlos de Sigüenza y Gongora, 1645\1700), barocchisti (Bernardo de Balbuena , 1568\1627; la messicana e suora Juana Inés de la Cruz, 1651\1695), satirici (il peruviano Juan del Valle y Caviedes, 1652\1697, è autore di un Diente del Parnaso di gusto quevediano satirico).
Intensa l'attività teatrale, usata per l'evangelizzazione. A questo fine, ci si servì di preesistenti schemi drammatici locali fondendoli con forme cristiano-spagnole. Alla fine del secolo questo tipo di teatro decadde, per cui di esso rimangono poche tracce. Si ricordano: Juan Pérez Ramirez (Matrimonio spirituale tra il pastore Pietro e la Chiesa messicana, 1574), Hernan Gonzalez de Eslava (Intermezzo di due ruffiani), e Juana Inés de la Cruz (gli autosautos Il divino Narciso e Lo spettro di Giuseppe).

Juana Inés de la Cruz nacque a San-Miguel-de-Nepantla nel 1651 (morì a Ciutad-do-Mexico nel 1695), suora dell'ordine di san Gerolamo, scrisse commedie, poesie, lettere, autos sacramentales, villancicos (brevi rappresentazioni cantate, con destinazione liturgica). Poetessa di scuola gongorina, ha forme e movenze razionalistiche che la sottraggono in parte dalla scuola. Compose sonetti e romances di delicata e rigorosa fattura, alcuni veramente originali nell'ambito del barocchismo. Si vedano due sonetti come "Questa sera, mio bene, nel parlarti" e "Silvio, io ti aborrisco e pur deploro":
"Questa sera, mio bene, nel parlarti, | nel tuo volto vedendo e nei tuoi atti | che non ti persuadevo con parole, | bramavo che il mio cuore tu vedessi; | e Amore, che i miei intenti favoriva, | vinse quel che impossibile sembrava, | perché nel pianto sparso dal dolore | il mio cuore disfatto distillava. | Non più asprezze, mio bene, non più asprezze: | più non ti crucci gelosia tiranna, | né il dubbio vile turbi la tua quiete | con ombre sciocche, con indizi vani, | ché hai veduto e toccato il fluido umore | disfatto il cuore mio tra le tue mani"

"Silvio, io ti aborrisco e pur deploro | che anche così tu abiti il mio cuore, | ché insozza il ferro lo scorpione ferito | e il fango immondo imbratta chi lo pesta. | Tu sei come il mortifero veleno | che nuoce a chi lo versa inavvertito, | e insomma sei così spergiuro e infido | che anche per farti odiare non sei buono. | Offro il tuo vile aspetto al mio ricordo | che inorridito lo rifiuta, e io stessa | così mi infliggo la pena che merito; | e se pongo attenzione a ciò che ho fatto, | non solo ti odio, piena di vergogna | ma odio me per il tempo che t'ho amato".

Si ricordano di lei anche il poemetto Il sogno (El sueño), e la Risposta a suor Filotea (Respuesta a sor Filotea) indirizzata al vescovo di Puebla, in cui si difende dall'accusa di scarsa devozione e di eccessivo attaccamento agli studi profani.
Nel campo della prosa si ricordano Juan Rodriguez Freyle (1566\1640, El carnero), Juan de Palafox (1600\1659, vescovo messicano, La natura dell'indio), Francisco Nuñ ez de Pineda y Bascuñ an (1606\1682, La prigionia felice), Juan de Gongora y Sigüenza (Infortuni che Alonso Ramirez soffrì in mano agli inglesi).



Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project