Giovanni Cristofano Amaduzzi e gli abati filosofi del Settecento romagnolo

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Giovanni Cristofano Amaduzzi e gli abati filosofi del Settecento romagnolo
4. Bertola

di Antonio Montanari

Per Battarra e Giovenardi lo studio e l'insegnamento della Filosofia sono parte costante e fondamentale della loro esperienza intellettuale ed umana. Per Bertola, invece, è molto differente l'itinerario culturale attraverso cui approda alla Filosofia.
Nei sogni di Bertola, ad un certo punto, appare una cattedra di Filosofia morale a Ferrara, ma semplicemente come alternativa alla vita claustrale da monaco olivetano, che non sopportava. Nel '75, scrive ad Amaduzzi: "Non vi spaventate. Ho dei motivi, ve lo giuro, atti non solo a provarmi un diritto alla secolarizzazione… ma a contestarmi altresì non valida la Professione". (18)
Nel 1784 Bertola inizia ad insegnare Storia a Pavia, di ritorno da Napoli, dove per sette anni (1776-83), ha insegnato Storia e Geografia all'Accademia navale. A Napoli, ha conosciuto i temi dell'Illuminismo europeo. A Pavia li approfondisce, accostandosi anche ad ambienti giansenisti.
Nell'87 Bertola pubblica un volume che racchiude in sé il significato delle esperienze culturali vissute fino ad allora. È il Della Filosofia della storia. Per la prima volta in Italia (come osservò Carducci), appariva quella definizione di "Filosofia della Storia".
L'opera è divisa in tre parti, rispettivamente dedicate alle cause dei fatti, ai mezzi con cui essi si manifestano, ed agli effetti che producono.
Già avanti di scrivere quel libro, Bertola si è fatto la fama di uomo che non era "solamente poeta", ma anche "filosofo ed artista come voi dite di Leonardo da Vinci", gli scrive il "cavalier Pindemonte" nel 1780. Nel 1776, in un articolo delle Effemeridi letterarie di Roma, Amaduzzi chiama Bertola "Vate filosofo". (19)
Dove si parlava di Filosofia, in quei tempi, al di là dei libri? Di certo nei salotti che Bertola e Pindemonte frequentavano golosamente. Uno dei più rinomati, è quello di Silvia Curtoni Verza, che il Bettinelli chiamerà "giacobina" e "terrorista" (20), e che la Elisabetta Contarini Mosconi definisce "una gran dritta". Ma più che il cervello, nel giudizio della Contarini pesano il ricordo del sentimento e la gelosia. L'87 è l'anno non soltanto del nuovo libro di Bertola, ma anche quello della fine dell'amore tra Bertola ed Elisabetta Contarini che, nell'85, si era concessa all'abate riminese, dandogli una figlia, Lauretta, che Pindemonte ricorderà come fiore dai "delicati stami", tanto rassomigliante nella sua fragilità fisica al padre.
In quei salotti, nascono amicizie e sodalizi letterari, e si tessono le trame di una cultura che viene ravvivata da scambi di idee, da invii di lettere, giornali, libri, come testimoniano i vasti epistolari di Bertola, Amaduzzi e Pindemonte.
La Filosofia della storia è stata definita da Piromalli come l'opera in cui si esprime l'"educazione illuministica moderata" che caratterizza il Bertola di quegli anni. A Napoli nell'84, Bertola si era iscritto alla massoneria locale, "che sosteneva l'azione dei principi riformatori". (21)
In effetti, la Filosofia della storia esprime fiducia nell'opera politica dei governi per migliorare la vita degli Stati. Stati che, dice Bertola, sono ben saldi, come leggiamo nella conclusione dell'opera. Per quella legge di natura che tutto fa invecchiare, anche quegli Stati declineranno, ma lasciando il posto ad "un'epoca di calma e di tranquillità".
Quando esce la Filosofia della storia, mancano due anni all'89 francese. Bertola giustifica la propria visione politica in base a tre elementi: "i lumi del secolo, i progressi de' civili sistemi, i prodigiosi accorgimenti della dominante politica". (23)
Già qualche pagina prima, Bertola ha spiegato i motivi politici, costituzionali ed economici per cui l'Europa non doveva più temere le rivoluzioni. (24)
Piromalli osserva che gli scritti successivi di Bertola del 1797 (le Idee di un repubblicano sopra un piano di pubblica istruzione e le Lettere istruttive per il popolo dell'Emilia), sono "lo sviluppo" di quell'"educazione illuministica moderata", partendo dalla quale Bertola approdò "al radicalismo politico repubblicano, alla rivoluzione". Come ciò sia avvenuto, è alquanto oscuro.
Nella Filosofia della storia nulla fa presagire il mutamento di rotta rivoluzionario. Sembra quasi che le due opere del '97, appartengano ad una stagione diversa che nulla abbia in comune con la precedente: il riformismo nega ogni estremismo, e non può essere considerato un sua fase preparatoria. I documenti sul Bertola di quegli anni sono scarsi, per cui è difficile ricostruire motivazioni ed eventi della vicenda personale dell'abate riminese. E dei suoi mutati umori politici.
Un esempio, si trova nell'episodio della fuga da Rimini in quel '97, da parte di Bertola che temeva l'arresto "come uomo di opinioni infette e perverse". (25) Due sono le ipotesi formulabili: Bertola è giudicato così dai giacobini locali, ai quali il poeta doveva apparire come un conservatore? Oppure Bertola se ne andò da Rimini per l'avversione della popolazione ai giacobini? (26)
I dubbi che restano su questa fase della vita di Bertola e della sua produzione letteraria, sembrano quasi un'ironica e amara smentita dello spirito di chiarezza che il nostro autore andò ricercando per comporre la Filosofia della storia.
Scopo dell'opera, è di promuovere quello studio critico della storia che ci offre "preziosi vantaggi" rispetto ai popoli antichi. (27) Studio che, quindi, ci fa avanzare in civiltà.
Questo atteggiamento illuministico è confermato da altre osservazioni contenute nel volume, ad esempio là dove (tra le cause dei fatti storici), si prendono in considerazione anche il clima dei luoghi e il "temperamento fisico" dei popoli.
Bertola, nella sua idea di un'evoluzione della società umana, subisce l'influsso del Vico. In certi passaggi, poi, s'avverte un'ironia volterriana, se non un realismo derivato da Machiavelli, come quando Bertola parla degli oracoli: per ricorrervi, bastava essere in grado di pagare, ma talora le risposte erano preparate prima del consulto, per mezzo di imbrogli macchinati da ministri e sacerdoti. (28)
Machiavelli è ricordato da Bertola assieme a Paruta (29), come uno dei padri della Filosofia della Storia, per rivendicare all'Italia una gloria che i francesi attribuiscono a Montesquieu. (30)
Lo spirito illuministico di Bertola si colora di venature preromantiche nella conclusione dell'opera. I filosofi educano, sì, ma la loro opera non può tutto: essi agiscono come quei medici che, con "farmachi opportuni", curano i malati, "all'uom ricordando la sua inevitabile caducità". (31) La ragione si nutre di speranza, mentre la natura ci avverte "che tutto perisce". (32) Così, la Filosofia non si può ridurre all'esame di ciò che è transeunte, ma deve rivolgersi alla verità di quanto è "eterno" e "incorruttibile", superando così i limiti della stessa natura e della stessa storia.
Né storia né politica debbono illudersi che sia possibile conseguire "una esteriore felicità, che la natura nostra manifestamente ci nega". Le idee ottimistiche sono definite da Bertola come "frivole e vane".
Egli non crede possibile "il raggiungimento della Felicità" [I costituzionalisti americani l'avevano inserito tra i diritti dell'uomo nella Dichiarazione del 4 luglio 1776].
L'origine dell'atteggiamento di Bertola, oltre che nel clima culturale europeo del Preromanticismo, potrebbe essere rintracciata nella stessa esperienza umana del nostro abate.
È partendo da queste idee, che egli giunge alla svolta rivoluzionaria degli anni '90?
Di tutto il travaglio che accompagnò la preparazione e la stesura della sua opera, Bertola ci ha lasciato un breve documento, in una lettera a Pindemonte del 25 novembre 1794, dove parla delle "tante fatiche" che il libro gli è costato. (33)
La parte più efficace dell'opera, oggi, appare quella in cui Bertola ricostruisce l'evoluzione degli studi storici, partendo dall'Umanesimo, quando si attese al recupero filologico delle opere. Poi, con il XVI secolo, le storie imitarono i classici. È qui che Machiavelli e Paruta sono citati come padri della Filosofia della Storia.
Nel XVII secolo, si produssero cronologie ed antiquaria "in prolisso metodo". Sul finire dell'età barocca, la Filosofia della Storia in Italia venne guastata da trattati vacui ed ampollosi, e da "scolastiche sottigliezze", per cui "quasi ricoverò oltramonti".
Infine, nel secolo XVIII "la filosofia della storia ha, diremmo quasi, alzato stendardo, sotto cui venuti sono a raccogliersi illustri ingegni di varie nazioni", tra cui Montesquieu. (34)

Note:
(18) Cfr. in A. Piromalli, A. B. nella letteratura del Settecento, Olschki, Firenze 1959, p. 24. La lettera è del 6 dicembre 1775.
(19) Cfr. E. M. Luzzitelli, Ippolito Pindemonte e la 'fratellanza' con Aurelio de' Giorgi Bertola, Bastogi, Foggia 1987, p. 89. L'articolo di Amaduzzi (p. 108 delle Effemeridi), è a proposito delle polemiche successive alla biografia di Planco scritta da Bertola sulla Gazzetta Universale di Firenze, il 14 dicembre 1775. Amaduzzi prende le difese di Bertola.
(20) Ibidem, p. 27.
(21) Cfr. A. Piromalli, La storia della cultura, in "Storia di Rimini", V vol., Ghigi, Rimini 1981, p. 27.
(22) Cfr. p. 270 dell'ed. Silvestri, Milano 1817.
(23) Ibidem, p. 271.
(24) "L'Europa già più non le teme, l'Europa in cui le rivoluzioni ordinarie finanche sono oggi più rare assai, gagliarde assai meno, perché maggior semplicità nel principio delle costituzioni è rinchiusa; perché nelle forme sociali regna maggior perfezione; perché un franco e spedito maneggio di massime, tratte principalmente dalla sperienze molteplice de' secoli andati, è divenuto più familiare ad un tempo e più sistematico". Ibidem, p. 255. Osserva C. Tonini (cfr. La Coltura letteraria e scientifica in Rimini, cit., p. 400, nota 1), che "suol farsi carico al Bertola di aver sognato… un avvenire di placida e tranquilla felicità civile alla vigilia di quella grande catastrofe politica, che fu la Rivoluzione Francese". In questa previsione, Bertola non fu solo, ma "ebbe compagni altri grandi contemporanei". Infine, "quand'anche avesse in qualche guisa potuto sospettare quegli avvenimenti tanto straordinari, non crediamo che la prudenza gli potesse permettere di darne sentore".
(25) Lettera di Bertola dell'11 febbraio 1797: cfr in A. Piromalli, A. B. nella letteratura del Settecento, cit., p. 25.
(26) Ibidem, p. 26.
(27) Cfr. alla p. 91.
(28) Cfr. alle pp. 59-61.
(29) Paolo Paruta (1540-98), è autore di scritti politici e storici, ove trasferisce anche la sua esperienza di diplomatico (fu ambasciatore di Venezia a Roma, 1592-95). Nei Discorsi politici indagò le cause della grandezza e decadenza dei romani.
(30) Cfr. alla p. 21.
(31) Cfr. alla p. 269.
(32) Cfr. alla p. 271.
(33) Cfr. E. M. Luzzitelli, Ippolito Pindemonte, cit., p. 153.
(34) Cfr. alle pp. 17-21.

 

 


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project