Gustav Freytag

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Gustav Freytag

Gustav Freytag è nato a Kreuzburg [Germania] nel 1816, è morto a Wiesbaden nel 1895. Si dedicò alla politica e alla letteratura, fu battagliero redattore del giornale liberalel d'avanguardia «Grenzboten». Descrisse la vita della media borghesia liberale, vista come il fulcro della nuova nazione tedesca: così nel dramma I Giornalisti (Die Journalisten, 1854), il romanzo Dare e avere (Soll und Haben, 1855). Ne Gli Antenati (Die Ahnen, 1872-1880) descrisse, in otto parti, le vicende di una famiglia tedesca dal IV al XIX secolo.

L'opera di Freytag ebbe all'epoca grande successo, anche se limitatamente all'area tedesca: la sua funzione fu infatti di supporto alla unificazione tedesca nell'Ottocento, e alla creazione di una ideologia unificante sotto l'etica della media borghesia.

Contesto: La Germania nella seconda metà dell'Ottocento

 


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project