La produzione letteraria sotto Augustus

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


La produzione letteraria sotto Augustus


Cronologia dell'Impero di Augustus

La "pax augustea"

Con la morte di Caesar (44-), con cui fallisce il tentativo di ristrutturare lo stato romano per la reazione dei senatori, prima dell'avvento di Octavianus Augustus (14-) e dell'impero, si succedono due diverse generazioni di intellettuali. La generazione che vive le guerre civili tra Antonius e Octavianus, nata tra il c.70- e il c.50-, è forse quella maggiormente ricca di esiti.
Publius Vergilius Maro erede dei "carmina docta" di età caesariana con le "Bucoliche", poeta del lavoro umano e della vita dei campi con le "Georgiche", è interprete del destino di Roma e dell'uomo con le sue rinunce sentimenti morte con l'Eneide.
Quintus Horatius Flaccus fu poeta della libertà del singolo come misura di sé e autocontrollo ("Satire", "Epistole"), modello di una nuova lirica fatta di equilibrio e compiutezza formale, emanante una disincantata dolce-amara serenità ("Carmina").
Titus Livius costruì con senso retorico un'epopea in prosa di Roma. Albius Tibullus e Sestus Propertius furono raffinati autori della poesia elegiaca, forma nuova per la letteratura europea. Vergilius, Propertius, Horatius e i maggiori intellettuali dell'epoca trovarono un punto di riferimento comune nella figura di Gaius Cilnius Maecenas.
Al circolo di Maecenas aderirono anche altri intellettuali minori. Varius Rufus , autore di testi epici. Su ordine dell'imperatore fu lui, insieme a Plotius Tucea a pubblicare l'"Eneide" di Vergilius. Il maggiore dei cosiddetti minori è forse Gaius Cornelius Gallus , considerato il primo degli elegiaci latini. Della sua opera, non è rimasto che un verso pentametro.
Altro circolo letterario importante fu quello di Marcus Valerius Messalla Corvinus . Da giovane Messalla aveva composto poesie pastorali d'intonazione teokritea, contribuendo a introdurre il genere a Roma; nell'oratoria aveva seguito l'indirizzo atticista. Strinse rapporti con Tibullus, Ovidius, Ligdamus: il suo circolo letterario si distingueva da quello di Maecenas per l'estraneità ai temi politici.
Degli intellettuali che fecero parte del suo circolo, non separato ma limitrofo a quello di Maecenas, resta poca roba. Le cose maggiori di Tibullus. Di Ligdamus , abbiamo sei elegie comprese nel "Corpus Tibullianum": in esse canta con accenti teneri e accorati il suo infelice amore per Neera, la donna che lo ha tradito. Situazione simile con Sulpicia , sei brevi elegie nel "Corpus Tibullarum", che esaltano il suo amore appassionato per un giovane di condizione inferiore, un liberto o forse uno schiavo, indicato con il nome di Cerinto: si tratta di biglietti d'amore, nati in situazioni concrete, di una brevità e intensità passionale che riportano al clima delle "nugae" di Catullus. Sulpicia pur conservando il suo orgoglio di nobildonna - era forse nipote di Messalla - proclama con audacia sofferta i diritti del suo sentimento e la rivolta contro la morale corrente.
La generazione successiva non ha vissuto le guerre civili, vive l'età augustea. Si sviluppa la giurisprudenza e decade l'oratoria, il lavoro letterario è destinato a un pubblico colto e raffinato: l'alta società dei salotti. Unico nome importante di questo periodo è quello di Publius Ovidius Naso .

Contesto

Indice antichità



Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto storico | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project