Sei all'interno di >> GiroBlog | L’Uomo Malpensante |

Presidenti non più del popolo

Un fenomeno allarmante e da sorvegliare per assicurare il futuro delle democrazie

di Emanuele G. - sabato 8 giugno 2024 - 290 letture

Da qualche anno a questa parte abbiamo assistito a un mutamento sostanziale della qualità del Presidente di Repubblica. A mio modesto parere sono dei soggetti a sé completamente sciolti dalla socialetà e dalla politica di cui dovrebbero essere espresione.

C’è stato un mutamento sostanziale del partito che da alveo che espriva il Presidente è diventato mero semplice strumento per l’elezione del medesimo.

E’ da rimarcare come la figura del Presidente sia una figura sempre più solitaria in quanto non ha più nessun rapporto sostanziale con la società e la politica.

Fonamentalmente i partiti sono soggetti politici alle dipendenze di personalismi oppure di gruppi di potere che costituiscono la struttura dei sedicente partiti contemporanei.

Pertanto il Presidente della Repubblica è espressione di un progetto solitario dove gli usuali strumenti della politica che avevamo conosciuto nel secolo scorso hanno mutato forma e sostanza.

In due modi. Partiti uffici elettorali di chi poi andrà a ricoprire il ruolo di Presidente oppure di base di creazione di consenso inscatolato.

Se uno assiste alle campagne elettorali degli ultimi anni si acorge subito che le medesime sono strutture gestite come un azienda senza nessun collegamento reale con la base e la società. Il che spieva vieppiù l’aumento dell’astensionismo. Fanomeno che determina la morte della bella democrazia partecipata del secolo scorso.

I Presidente eletti sono così "famosi" che la gente ha difficoltà a ricordarne i nomi. Prima un Presidente era una personalità carismatica, ora sono semplici operari del sistema.

D’accordo che il Messico abbia votato la sua prima Presidente donna, ma cosa significherà?

In Sudafrica Zuma è stato eletto, ma non c’è nessuna novità. Zuma lo era già stato qualche anno fa.

Milei il Presidente dell’Argentina è totalmente scinto dalla politica argentina e la società di quel paese.

Cosa saranno queste democrazie dove il Presidente non è più espressione del popolo? Riflettiamo.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -