Documenti: I commenti dall’estero

Il punto di vista a caldo delle principali emittenti e testate giornalistiche del resto del mondo. Fonte: Aprileonline.info

di Redazione - martedì 11 aprile 2006 - 5973 letture

Da Le Figaro al Guardian, la stampa estera sta dando un grande rillievo alle elezioni italiane. I primi commenti dalle testate straniere arrivano proprio a ridosso dei primi exit poll che danno come vincitore della sfida elettorale il centrosinistra. In Inghilterra le emittenti Sky e Bbc con collegamenti da Roma invitano alla cautela e in tutte le ’breaking news’ si usa solo il condizionale.

Il quotidiano francese Le Figaro scrive "Sinistra avanti" citando i dati Nexus di prima diffusione. Subito dopo vanno anche quelli dell’Istituto Piepoli che "conferma- si legge- la vittoria della sinistra guidata da Prodi, con il 53% dei voti contro il 47% per la coalizione di Berlusconi".

I telegiornali russi hanno aperto con i risultati degli exit poll italiani. Infatti il primo telegiornale pomeridiano ha dato la notizia di una "probabile" vittoria del centrosinistra senza dare nessun commento. Anche sui siti internet è dato ampio risalto alle elezioni italiane. Il titolo più usato è: Berlusconi sta perdendo le elezioni.

In Germania anche N-tv, altra importante emittente privata all news, manda in continuazione sul suo rullo i risultati dei due exit poll che assegnano all’Unione di Romano Prodi un vantaggio di 4-5 punti sulla Casa delle Libertà di Silvio Berlusconi. "In Italia si annuncia un cambio di governo" è il titolo del rullo n-tv. Il Sueddeutsche Zeitung, invece, titola: "Prodi verso il trionfo elettorale su Berlusconi" e commenta: "Alle elezioni parlamentari italiane si profila un cambio di potere. Stando infatti ai primi exit poll l’ex presidente della Commissione Europea e candidato della sinistra, Romano Prodi, ha ottenuto una maggioranza dei voti".

Il settimanale Der Spiegel scrive: "Alle elezioni parlamentari in Italia si delinea stando ai primi dati una vittoria della coalizione di centrosinistra di Romano Prodi. La coalizione di centrodestra guidata dal premier Silvio Berlusconi è chiaramente in svantaggio". Il Frankfurter Allgemeine Zeitung scrive: "Prodi succede a Berlusconi", mentre Faz riferendosi agli exit poll dice: "Si profila una vittoria della coalizione di centrosinistra di Romano Prodi. Questo implicherebbe la fine dell’epoca di Berlusconi alla presidenza del Consiglio. La sua Forza Italia deve accettare forti perdite".

Anche in Spagna la situazione italiana tiene banco su tutte le prime pagine dei quotidiani online. Il socialista El Pais scrive: "Il centrosinistra vince le elezioni in Italia, secondo i primi sondaggi". El Mundo e La Razon titolano: "Romano Prodi si profila come il vincitore alle elezioni italiane, secondo i sondaggi" referendosi ai primi exit poll.

Così come in tutta l’Europa anche in Portogallo le elezioni italiane hanno trovato spazio sui quotidiani. L’edizione telematica di Publico, giornale di Lisbona, apre così:" Dati della televisione pubblica italiana: le prime proiezioni danno la vittoria a Romano Prodi. La coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi ha vinto le legislative in Italia, secondo le proiezioni della televisione pubblica dopo la chiusura delle urne". Correio da Manha, altro quotidiano diffuso a Lisbona, riporta di spalla, tra le ultim’ ora, i risultati: "Italia/Elezioni: le proiezioni danno la maggioranza alla coalizione di centro sinistra di Prodi".

L’autorevole quotidiano britannico Daily Telegraph titola: "Exit poll: Berlusconi fuori". "L’alleanza di Prodi - si legge sul sito del quotidiano britannico - è stata in testa nei sondaggi negli ultimi due anni, rafforzata dall’economia stagnante sotto Berlusconi, l’uomo piu’ ricco d’Italia".

I media americani hanno i riflettori puntati sulla situazione italiana. Le tv, agenzie e i siti web statunitensi parlano della leadership di Berlusconi come "fedele alleato degli Usa" in pericolo. L’MsNbc titola: "In pericolo?".

Il Financial Times, nella sua edizione online, afferma: "Un duro lavoro aspetta Prodi", ricordando l’ammonimento giunto questo pomeriggio da Standard and Poor’s, che chiede "segni di una strategia sostenibile e coerente per ridurre il debito pubblico".

I titoli dei giornali stranieri sono poi andati mutando nel corso del pomeriggio post-elettorale. Cambiavano titoli e toni man mano che da un risultato di vittoria per l’Unione si è passati a un sostanziale pareggio. Gli italiani sono ’’sospesi, in attesa’’ di sapere chi ha vinto le elezioni e in tarda serata regna ancora la confusione: questa è, in sostanza, la lettura perplessa che le agenzie di stampa internazionali (Reuters e France Presse) danno adesso ai loro lettori, a oltre sette ore dalla chiusura dei seggi elettorali.

Anche il sito on line della Bbc sottolinea questa atmosfera di sospensione spiegando che le elezioni italiane si sono trasformate in ’’una corsa incertissima’’ sottolineando che dopo gli exit poll che davano un ampio margine di vittoria all’Unione ora le proiezioni indicano che Berlusconi ’’potrebbe mantenere il controllo di entrambe le Camere’’. ’’Confusione totale’’ sui risultati delle elezioni italiane titola un servizio della Afp da Roma che riporta gli inviti degli istituti di sondaggi a mantenere ’’una grande prudenza’’ nei commenti al voto.

I due Poli ’’sono troppo vicini per dichiararsi vincitori’’, titola invece la Reuters che, sempre in una corrispondenza da Roma, spiega che i risultati elettorali sono sprofondati nell’incertezza dopo le ultime proiezioni. E aggiunge che si profila la possibilita’ che le due Camere non abbiano una maggioranza omogenea.

France Presse riporta invece i dati ufficiali del Viminale delle 18.45 che dando in vantaggio l’Unione sono in contraddizione con le proiezioni di alcuni istituti di sondaggi che danno avanti la Cdl. Sia le agenzie di stampa che la Bbc non manca di evidenziare l’altissima partecipazione al voto degli italiani con l’83,6 per cento degli aventi diritto, un dato inimmaginabile per quasi tutti gli altri Paesi europei.


- Ci sono 1 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Ai commenti dall’estero si risponde: NON SIETE L’ITALIA !
17 aprile 2006

.......Attenti ai commenti dall’estero !.....
- Ormai il cannibalismo economico è dilagante.
- Sono certo che non si esce a buon mercato dalle grinfie degli invidiosi.
- Difatti, la ingiustizia è alla base del disastro economico.
- Dove sono questi Stati stranieri dove la giustizia (economica) si spreca?
- dove il reddito viene veramente distribuito ai più meritevoli e produttivi?

- Occhio che il problema è tutto lì !

- allora nelle società evolute come la nostra, vi è un gran spreco di risorse, per diritti acquisiti.
- Ma chiunque si sogni di fare una ulteriore operazione di "scrematura" è un folle !
- fate circolare queste idee !
- non date retta alle lobby.