 |
Il palco |
 |
Fabrizio
Frizzi e Graziella De Bonis |
 |
Salvo La
Rosa premia Fabrizio Frizzi |
 |
Salvo La
Rosa premia Elisa Anzaldo |
|
Lo scorso 13 settembre
si è materializzata una manifestazione
culturale in Piazza Armando Diaz a Carlentini.
Una manifestazione culturale di certo non
s'improvvisa e, dobbiamo riconoscerlo, ha
dei costi, ma stupisce vedere come la comunità
cittadina sia assolutamente lontana dall'organizzazione
del premio, mentre molto vicine sono le
autorità, di ogni ordine e grado,
che affollavano la zona "riservata"
vicino il palco; è impossibile redigere
un elenco delle autorità o pseudo
tali presenti.
La serata, organizzata
dalla Pro-Loco di Carlentini, con il notevolissimo
contributo del Comune di Carlentini, della
Provincia Regionale di Siracusa e dal suo
Assessorato allo Spettacolo, dall'Ente provinciale
per il Turismo e dalla Regione Siciliana,
è stata uno sfoggio di opulenza,
tralasciando lo spirito pionieristico e
localistico che fece nascere la manifestazione.
Si pensi che l'ospite d'onore è stato
Fabrizio Frizzi, al quale è
andato il riconoscimento dell'Unicef, associazione
della quale è diventato ambasciatore.
Anche quest'anno, come
tradizione, ha presentato, annegante nei
soliti aggettivi, Salvo La Rosa,
giornalista buono per tutte le stagioni.
Le categorie di premi sono 3: quelle riservate
ai carlentinesi è il Leone d'Argento,
che è andato a Elisa Anzaldo,
bella e brava giornalista del TG1 Rai, ad
Armida Fanciulli, prima donna laureata
di Carlentini, per la cultura, a Giuseppina
Nastasi per il coraggio e la forza mostrati
nell'allevare una figlia handicappata. Ai
siciliani che, almeno secondo la commissione,
si sono distinti va il premio Francesco
Favara Adorni; sono stati premiati Nicolò
Marino, magistrato antimafia, Lucia
Sardo, attrice e animatrice culturale,
e un premio speciale alla memoria è
andato alla sfortunata giornalista catanese
Maria Grazia Cutuli. Premio speciale
Leone d'Argento alla memoria a Gaetano
Scavonetti, illustre carlentinese, avvocato
dello Stato e senatore del Regno. Una borsa
di studio, premio Leone d'Argento per la
valorizzazione del territorio di Carlentini
è stata assegnata a Lelia Mollica
di Floridia (SR), per la sua tesi sui rapporti
di potere a Carlentini fra l'inizio dell'800
e l'unità d'Italia.
Ad animare la serata
sono stati chiamati il duo cabarettistico
de "Le Tagliole", la cantante
siracusana Claudia Santacroce e l'associazione
culturale e sportiva "Arte Danza".
|
 |
 |
 |
Tre momenti
dell'esibizione dell'associazione culturale
sportiva Arte Danza |
 |
Il cabaret
con le Tagliole |
|