Sandro Penna

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Sandro Penna

Sandro Penna nacque a Perugia il 12 giugno 1906 (morì a Roma il 21 gennaio 1977). Visse per la maggior parte del tempo a Roma, svolgendo vari mestieri: ragioniere, traduttore, mercante d'arte.
Esorsì nel 1938 con il volume Poesie, cui seguirono: Una strana gioia di vivere (1956), Poesie (1957), Croce e delizia (1958). Tutte le poesie (1970) raccoglie in modo organico gran parte della sua produzione poetica. Poco prima di morire pubblicò Stranezze (1976). Postuma è uscita la raccolta Il viaggiatore insonne (1977). Libro di racconti è Un po' di febbre (1973).
Penna è un lirico di straordinaria trasparenza. Immette all'interno di una lavoratissima e elementare cantabilità, in una metrica e in una sintassi apparentemente tradizionali ma in realtà scomposti da un struggente tremito interiore, il 'racconto' di una esperienza umana segnata da una dolorosa estraneità. Il tutto in maniera luminosa, con una quasi mistica capacità di letizia. Contemporaneo ma indifferente all'ermetismo e a quanto si svolgeva a lui coevo, la poesia di Penna - considerata tra le maggiori del XX secolo italiano - è vicina a quella di Umberto Saba e ai frammenti dei lirici greci antichi. Fu sostanzialmente inattuale e disappartenente. Rifiuta ogni legame con la realtà, la sua poesia non è collocabile in una cronologia; rimane ai margini e indifferente rispetto allo svolgimento cronachistico dei fatti poetici. Unico il tema da lui scomposto, l'eros omosessuale, e accanto a questo la solitudine, il paesaggio monolinguistico e insonne. Al tema prediletto Penna fece corrispondere una lingua sostanzialmente unitaria, nata dalla fusione di aulico e popolare. A volte lo vediamo esasperato, nell'accensione del desiderio, ma per lo più sembra placarsi in una contemplazione classicheggiante, nella quotidianità della vita.

Bibliografia: Sandro Penna

Poesie (1938)
Una strana gioia di vivere (1956)
Poesie (1957)
Croce e delizia (1958)
Tutte le poesie (1970)
Un po' di febbre (1973)
Stranezze (1976)
Il viaggiatore insonne (1977)

Contesto

Poesia italica dopo il 1945



Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project