Clive S. Lewis
Clive
Staples Lewis nasce nel 1898 a Belfast, Irlanda (morì
di cancro a Cambridge nel 1963). Nel 1908 i genitori e il
fratello maggiore muoiono, per cui è costretto a
vivere e studiare in numerosi collegi. Nel 1917 entra alla
Oxford University. Tuttavia, pur ottenendo brillanti risultati
negli studi qui compiuti, è preso da una passione
smodata per l'Occultismo. S'imbeve allora di Filosofia Ermetica,
la cui influenza si ritroverà più tardi nella
sua opera.
Nel 1924 - e per i successivi 29 anni - insegna Lingua e
Letteratura Inglese ad Oxford. Inizia intanto a comporre
narrativa mitica in versi in Dymer
(1926), opera poetica basata su sequenze metriche arcaiche
riproposte però con notevole virtuosismo.
Nel 1929 abbandona l'ateismo degli anni giovanili e ritrova
la fede cristiana. Con lo stesso ardore che aveva dedicato
alle ricerche ermetiche, si mette allora a propagandare
la fede espressa nella Bibbia: opere come The Pilgrim's
Regress (1933), The Problem of Pain (1940), A Preface to
Paradise Lost (1942) e Christian Behaviour (1943) ne sono
il risultato. Scrive anche penetranti saggi critici come
The Allegory of Love (1936) - fondamentale contributo alla
comprensione della poesia amorosa medievale, e Studies in
Medieval and Renaissance Literature (pubblicato postumo
nel 1966), e l'autobiografia Surprised by Joy (1955).
Nel 1933 entra a far parte del circolo The Inklinks, di
cui erano membri anche J.R.R. Tolkien e Ch. Williams.
Nel 1954 è nominato docente di Storia della Letteratura
Medievale e Rinascimentale presso il Magdalene College di
Cambridge.
Lewis va ricordato anche come autore di alcuni apprezzati
fantasy per ragazzi - i sette volumetti che compongono le
Chronicles of Narnia (1950-1956) - e soprattutto per l'essere
stato il fondatore di un nuovo genere letterario: la fantateologia.
I suoi ultimi romanzi fantasy, pur non essendo di propaganda
religiosa, illustrano molto bene le idee teologiche dell'autore:
la trilogia composta da Out of the Silent Planet (1938),
Voyage to Venus (1943) e That Hideous Strength (1945), è
un ampio affresco sull'eterna lotta tra le forze del Bene
e le forze del Male - che qui si combatte a livello interplanetario,
prima su Marte (Malacandra nei romanzi), poi su Venere (Perelandra),
infine sulla Terra - in cui «si trova di tutto, dalle
grandi passioni Umane alla scoperta dell'Assoluto».
The Screwtape Letters and Screwtape Proposes a Toast (1942)
narra invece, in forma epistolare e con sottile ironia,
il fallito tentativo del diavolo Berlicche di istruire il
nipote Malacoda nell'arte della tentazione.
Contesto
|
|