Roger Caillois

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Roger Caillois

Roger Caillois è nato a Reims nel 1913 (morì a Paris nel 1978). Vasta la sua attività saggistica: "Il mito e l'uomo" (Le mythe et l'homme, 1938), "L'uomo e il sacro" (L'homme et le sacré , 1939), "Babele" (Babel, 1948), "Descrizione del marxismo" (Description du marxisme, 1950), "L'incertezza dei sogni" (L'incertitude qui vient des rê ves, 1956), "Estetica generalizzata" (Esthé tique gené ralisé e, 1962), "Istinti e società" (Instinct et socié té , 1964), "Nel cuore del fantastico" (Au coeur du fantastique, 1965). Caillois si è impegnato a rivalutare la "chiarezza" contro l'anarchismo ideologico e lo sperimentalismo, da lui giudicato arbitrario, dell'arte contemporanea. Avverso a ogni dogmatismo freudiano o marxista, Caillois ha riproposto con aperture stimolanti alcuni grandi temi: il sacro, il sogno, il linguaggio, la magia e il mistero delle invenzioni fantastiche.



Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project