Olanda 1945-1989

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Olanda 1945-1989

Nei Paesi Bassi si costituisce nel 1948 il De experimentele groop (Il gruppo sperimentale), all'inizio un'associazione di artisti, cui si unirono poi poeti come Lucebert, J. Elburg e G. Kouwenaar. La loro antologia poetica Atonale (1951) rivela un impegno politico socialista e si affida alle tecniche espressive del surrealismo come la scrittura automatica.
I narratori più importanti, come Gerard K. van het Reve e Willem F. Hermans, sotto l'influsso dell'esistenzialismo fanno leggere una realtà dominata da una metafisica disperazione. La narrativa di Harry Mulisch, con la sua tematica mitica, trascende i limiti di ogni disincantato realismo.
Negli anni '60 gruppi di intellettuali olandesi rifiutano la politicizzazione: attorno alle riviste «Barbarber» (1958-1971) e «Gard Sivik» (1955-1964) un gruppo cui appartengono tra gli altri J. Bernlef e K. Schippers, elabora una lirica che vuole abolire i confini tra la sfera "poetica" e la banalità quotidiana. In campo narrativo è forte la tendenza documentaria, e il romanzo autobiografico di cui il maggiore rappresentante è forse Jan Cremer.
Il rifiuto della storia in quanto falsificazione della realtà ha la sua affermazione nella prosa sperimentale di Jacq F. Vogelaar che ricorre alla tecnica del collage.
Per H.C. ten Bergen, R. Bloem, H. Faverey la poesia è soprattutto un fatto linguistico, senza rapporto immediato con la realtà. Negli anni '70 la ricerca formale si accentua. Il poeta G. Komrij e il romanziere L. Ferron si servono degli elementi della tradizione letteraria per operare uno straniamento ironico della realtà odierna. Maarten 't Hart si riallaccia invece al romanzo psicologico degli anni '30.

Tra gli scrittori che si occupano delle recenti strazi della guerra nazista: Gerhard Durlacher.

Vasta notorietà ha Hella Haasse. Ha tutto il sapore di un classico invece Cees Nooteboom.

Contesto

Novecento (1939-1989)



Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project