Bertolt Brecht: biografia

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Bertolt Brecht: biografia


Nato a Augusburg [Baviera] nel 1898 (morto a Berlin nel 1956), figlio dell'amministratore delegato di un'impresa industriale,. Il suo nome completo era Eugen Berthold Firedrich Brecht. Cominciò a scrivere pubblicamente durante la prima guerra. Cronista teatrale, divenne amico del comico K. Valentin. Trasferitosi a Monaco (1920) e poi a Berlin (1924), lavorò per il teatro collaborando con i registi M. Reinhardt e Erwin Piscator, con i musicisti Kurt Weill, Hans Eisler e P. Hindemith, con gli scrittori A. Bronnen e L. Feuchtwanger, con il disegnatore G. Grosz. Nel 1926 sposò l'attrice Helene Weigel. Si avvicinò al marxismo influenzato da F. Sternberg, W. Benjamin, e soprattutto da K. Korsch. Dopo il 1930 agì sempre più in stretto contatto con il partito comunista tedesco.
Il giorno dopo l'incendio del Reichstag lasciò la Germania. Dopo brevi soste in Svizzera e francia si stabilì a Svendborg (isola di Langeland, Danimarca) insieme alla moglie e alla collaboratrici Margarethe Steffin e Ruth Berlau.
Nel 1935 compì viaggi a Mosca New-York e Paris dove pronunciò un polemico intervento al congresso degli scrittori antifascisti. Nel 1939-1940 fu in Svezia. Quando i nazisti invasero la Danimarca, riparò in Finlandia e nel maggio 1941, poco prima che le truppe naziste entrassero anche in quel paese, scampò a Mosca da dove, via Vladivostok, raggiunse fortunosamente gli Stati Uniti dove rimase per sei anni, quasi isolato. Visse progettando film per Hollywood. Collaborò con il poeta W.H. Auden e con il regista Fritz Lang. Nel 1947, regista J. Losey, con C. Laughton come attore protagonista, andò in scena a Hollywood con scarso successo Vita di Galilei. Inquisito dal Comitato per le attività antiamericane, tornò in europa nel 1948. Raggiunse Berlin est, dove organizzò la celebre compagnia Berliner Ensemble (1949), prima al Deutsches Theater e poi al Theater am Schiffbauerdamm, insieme alla moglie l’attrice Helene Weigel. Fino all'ultimo lottò contro la burocrazia del regime.



[1997]


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project