Robert Frost

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Robert Frost


Nato a San Francisco nel 1874 (morto a Boston nel 1963), si formò nel New England in un ambiente ancora rurale. Lasciati gli studi alternò per vivere i mestieri dell'insegnante e del coltivatore: una scelta sociale questa della terra, in cui trovò radici la sua poesia.
Nel 1912, già sposato e con figli, decise di tentare la fortuna letteraria in Inghilterra dove, apprezzato dal giovane Pound, riuscì a pubblicare Testamento di un fanciullo (A boy's will, 1913) e A nord di Boston (North of Boston, 1914). Grazie a questi primi successi potè tornare negli Stati Uniti a continuare l'attività poetica. Scrisse: New Hampshire (1923), Di neve in neve (From snow to snow, 1936), Un albero testimone (A witness tree, 1942), Masque alla Pietà (A masque fo Mercy, 1947), Nella radura (In the clearing, 1962).
Condusse una vita di stoica solitudine, in cui l'esercizio poetico rappresentò la forma estrema di opposizione al nulla, all'esperienza della morte e dell'angoscia. Il grande tema dell'opera di Frost, dalle prime limpide liriche ai testi della maturità in cui si accentuano le note ironiche e moralistiche, è la tensione del rapporto uomo-natura, scavato tanto da rilevarne le trame in cui si intrecciano visibile e invisibile.
Erede della tradizione di Esiodo e Orazio, ma anche del linguaggio di Emerson e di Emily Dickinson, trasferì nelle sue rigo rose strutture metriche i suoni e i ritmi della parlata del New England, fondendo conversazione e dramma, gesto fisico e gesto verbale. Nei suoi versi le stagioni, viste non solo nella loro cangiante bellezza, ma anche nella loro tragicità, le figure uma ne isolate nella campagna, la luce abbagliante e l'ombra, gli animali, le piante, le erbe, vivono come per la prima volta.



[1997]


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project