Karel van de Woestijne

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Karel van de Woestijne


Nato a Gand nel 1878 (morì a Zwijnaarde [Gand] nel 1929), Karel van de Woestijne fu giornalista, critico letterario, professore di letteratura neerlandese all'università di Gand. E' considerato il massimo esponente della poesia fiamminga degli inizi del secolo. Scrisse numerosi volumi di liriche: La casa paterna (1903), L'ombra dorata (1910), Dio sul mare (1926), Il lago di montagna (1928). Essi costituiscono una specie di autobiografia interiore. Formatosi sul simbolismo francese, ne introdusse le strutture linguistiche e immaginative nella letteratura fiam minga. Scrisse anche opere narrative e saggistiche, e tradusse l'"Iliade" di Homeros.



[1997]


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project