Iulius Pomponius Letus

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Iulius Pomponius Letus


Iulius Pomponius Letus nato a Diano [Lucania] nel 1428 (morì a Roma nel 1497), fu discepolo a Roma di Lorenzo Valla e di Pietro Oddo. Nel 1465 fondò l'Accademia Romana che, in nome di ideali classicisti rivissuti con il gusto della spettacolarità, spinti talvolta fino al ripristino di riti pagani, fu luogo di incontro tra eruditi, archeologi e letterati. Leto ebbe una vita complicata: nel 1468, accusato di congiurare contro Paulus II con tutti i componenti dell'Accademia, venne processato e incarcerato in Castel Sant'Angelo. Di nuovo in libertà nel 1469, ottenne da Sistus IV di poter riorganizzare l'Accademia. Nel 1472 accompagnò a Mosca, in legazione, Sofia Paleologa, in quello che Leto definì "viaggio scitico". Leto ebbe grande fama di erudizione tra i contemporanei. Una fama non suffragata sufficentemente dalle opere che ci sono giunte: commenti a Virgilius e Quintilianus, studi di archeologia, grammatiche latine, un "Compendio di Cesari romani e bizantini" uscito postumo (1499). Scrisse anche su un autore scandaloso - per l'umanesimo cristiano - come Lucretius e su altri autori classici.


L'umanesimo

[1997]


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project