Torquato Tasso: Gerusalemme conquistata

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Torquato Tasso: Gerusalemme conquistata


Il Gerusalemme conquistata apparve nel 1593, in 24 canti. Si tratta di una decisiva revisione del "Gerusalemme liberata". A portarlo a questa nuova versione furono soprattutto gli scrupoli religiosi. Tasso voleva eliminare, su consiglio di revisori come Silvio Antoniano, una serie di brani giudicati sconvenienti. Vi erano inoltre anche motivi di natura letteraria. Tasso mirò a una più rigorosa unità, a una maggiore verità storica, a toni più gravi e solenni. Furono così soppressi alcuni degli episodi migliori del "Gerusalemme liberata", come quello di Erminia, Olindo, Sofronio. In Tasso è evidente un irrigidimento moralistico, un restringimento degli spazi fantastici e d'evasione. L'esito è un'opera più monotona del "Gerusalemme liberata", più povera.



[1997]


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project