Cyrano de Bergerac

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Cyrano de Bergerac

Savinien de Cyrano de Bergerac nacque a Paris nel 1619 (morì nel 1655). Bizzarro e fantasioso, fu prima nell'esercito dove si rese celebre per la spavalderia e i numerosi duelli. Si dedicò poi alla letteratura, frequentando l'ambiente Parisno dei liber tini, conducendo una vita disordinata e stravagante.
Scrisse la commedia in prosa Il pedante gabbato (Le pé dant joué , 1654), la tragedia La morte di Agrippine (La mort d'Agrippine, 1654). Scrisse anche i primi capitoli di un "Trattato di fisica" (Traité de physique). Le Lettere (Lettres, 1654), come era consuetudine del tempo, prescindono da riferimenti personali e biografici, e costituiscono, con il loro gioco incessante di metafore, iperboli, antitesi, trovate ingegnose, sottigliezze galanti e esagerazioni burlesche, un fine esercizio di stile e uno degli esempi più notevoli di prosa barocchista francese.
La cosa più importante sono i 'romanzi straordinari': L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna (L'autre monde ou Les é tats et empires de la lune, pubbl.1657) e Gli stati e imperi del sole (Les é tats et empires du soleil, pubbl.1662). Si tratta di racconti fantastici, estremamente vivaci. Il racconto, nella più tipica e schietta prosa barocchista, è quello di un viaggio meraviglioso, realistico e poetico, nei paesi della Luna e del Sole. E' un pretesto per l'esposizione di ardite teorie filosofiche, scientifiche e religiose: il movimento della terra, l'eternità e l'infinità dei mondi, la costituzione atomica dei corpi, i princì pi fisici dell'aerostato ecc.
Poco apprezzato ai suoi tempi, la sua figura fu resa famosa ma anche travisata dalla commedia di Rostand ("Cyrano de Bergerac", 1897). Oggi è considerato uno dei precursori della letteratura fantascientifica, e uno dei personaggi più vivi e singolari del suo tempo.




© Antenati, 1995-6



Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project