Friedrich Gottlieb Klopstock

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Friedrich Gottlieb Klopstock


Nato a Quedlinburg [Sassonia] nel 1724, dopo gli studi teologici a Jena e a Lipsia, nel 1751 si trasferì a Copenaghen su invito del re di Danimarca. Nel 1770 rientrò a Amburgo, dove morì nel 1803.
Deve la sua fama al Messia (Der Messias), poema epico in venti canti in esametri, scritto dal 1748 al 1773. Tono religiosamente ispirato, il poema narra sulla base delle fonti bibliche la passione di Cristo e la redenzione. L'ambito culturale è il pietismo, di cui il poema esprime in ritmi solenni la tensione morale.
Molto ammirata dai contemporanei fu anche la produzione lirica: odi e inni, in cui Kolpstock mostra novità di contenuti e varietà di soluzioni tecniche. Klopstock esprime a dio la sua gratitudine per il dono dell'immortalità dell'anima e la capacità di percepire l'armonia dell'universo.
I drammi della trilogia di Arminio (1769-1787) sono influenzati dall'ossianesimo. Sono anche un tentativo di creazione di un teatro nazionale tedesco.
Lo stile di Klopstock, caratterizzato dalla ricerca di movimento, di ritmo, di chiaroscuro, si pose in netto contrasto con l'artificioso rococò e con le poetiche classiciste. Funzionò da stimolo per lo sturm-und-drang. La sua fortuna decadde con l'avvento del nuovo classicismo weimeriano, frutto del sodalizio tra Goethe e Schiller.



[1997]


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project