L'Olandese, di August Strindberg

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


L'Olandese, di August Strindberg

L'Olandese (Holländarn, 1918)
- Traduzione dallo svedese e introduzione di Franco Perrelli.
I ed.: Aprile 1991
pp. 96 - € 7,50 - Lire 14.000 - ISBN 88-7091-020-2

Per la prima volta tradotto e pubblicato in Italia, L’Olandese rivela uno Strindberg grande poeta d’amore. Nella figura del navigante maledetto, destinato a vagare in eterno sui mari finché non sarà riscattato dall’amore di una donna fedele, Strindberg non poteva non trovare un archetipo ideale in cui proiettare la propria esperienza personale. Solitario e perseguitato, incarnazione di quello spirito di eterna ricerca, e di quell’ansia di redenzione dalla condanna del vivere che vorrebbe credere possibile attraverso la donna. Ma L’Olandese di Strindberg non trova riscatto e ripartirà alla fine “desioso del mare”.

(Scheda a cura di Iperborea.com)

Contesto

August Strindberg

 


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project