Carlo Tedaldi Fòres

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Carlo Tedaldi Fòres


Carlo Tedaldi Fòres nacque a Cremona nel 1793 (morì a Milano nel 1829). Cominciò con poesie classicheggianti come L'Inno all'aurora (1816), carme Alla speranza (1817) fino al poema didascalico I cavalli (1821), pur accostandosi al romanticismo e soprattutto a Byron: si legga la romanza in 4 canti Narcisa (1818), la tragedia Canace (1820), Romanzi poetici (1820) in versi sciolti. Le Sulla mitologia difesa da Vincenzo Monti. Meditazioni poetiche (1825) vogliono essere una confutazione del sermone sulla mitologia di Monti. Tedaldi-Fòres ha scritto anche numerose tragedia storiche: Buondelmonte (1824), Beatrice di Tenda (1825) che suscitò polemiche tra classicisti e romanticisti, I Fieschi e i Doria (1829).



© Antenati - 1994-1998



Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project