Shalom Aleichem

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Shalom Aleichem

Nato a Perejaslav [Ucraina] nel 1859 (morto a New York nel 1916), il suo vero nome era Shalom Rabinovitz. E' considerato tra i fondatori della letteratura jiddish moderna. Dopo il cheder, la tradizionale scuola ebraica, frequentò il ginnasio russo e iniziò a pubblicare i suoi primi scritti in ebraico e in jiddish su riviste. Fu per breve tempo rabbino, poi commerciante sfortunato finché il fallimento economico del 1890 lo indusse a occuparsi soltanto di letteratura. Nel 1906 lasciò la Russia e si stabilì a New York, ma viaggiò molto in diversi paesi europei.
Shalom Aleichem (o Sholem Aleykhem in altra grafia [1]) è autore molteplice, capace di una immaginazione sbrigliata che lo pongono ai livelli di Charles Dickens o di Mark Twain.
Nel 1892 uscì la prima serie di racconti intitolati, dal nome del protagonista, Menakhem Mendl, serie proseguita fino al 1913. Nel 1894 uscì la prima serie di Tewjè il lattaio proseguita fino al 1916. In questi racconti, costruiti secondo la tecnica del monologo e del racconto epistolare, Shalom Aleichem fonde in una geniale invenzione linguistica umorismo e tragicità, tenerezza e demistificazione della realtà. Kijev la città dei traffici e dei commerci diventa la comica e bislacca Jehupez. Dalla prospettiva ingenua di Menakhem Mendl, l'eroe travolto dalla speculazione in borsa ma indistruttibile nel suo candore, il meccanismo della società moderna appare come una girandola assurda e insensata. Allievo ideale di Dickens, Sterne, Cervantes, Shalom Aleichem crea con la figura di Tewjè, l'arguto e savio lattaio, un personaggio immortale della letteratura mondiale, un don Qujote che ha dentro di sé anche il proprio Sancho Panza. La sua odissea è quella dell'individuo contemporaneo, simboleggiato dall'ebreo, il quale nelle sue sconfitte conserva, pur senza illudersi, la capacità di amare e di ridere, di dominare stoicamente il dolore e di godere gli attimi di gioia.

In un altro capolavoro, Motl, il figlio del cantore Peyse (1911-1915), la disintegrazione dell'ebraismo e della vita, viene contemplata dagli occhi di un ragazzo, occhi chiari, ingenui e fermi che non idealizzano il caos né si arrendono a esso. Scrittore tradizionale e moderno, Shalom Aleichem conosce la tenerezza familiare e lo humour disincantato, l'apologo biblico e il calembour sperimentale, l'elegia sentimentale e la satira sociale.
Shalom Aleichem è stato anche autore di racconti per bambini e racconti fantastici, di teatro con commedie (le più celebri sono Der oytser (1908) e Dos groyse gevins (1915), E' difficile essere ebrei, I cercatori del tesoro (1908) e drammi (il romanzo adattato al teatro Blondzhende stern, Tsezeyt un Tsershpreyt ), romanzi e articoli di giornale, bozzetti brevissime e vaste narrazioni (come Stelle vaganti, 1909-1911).

Opere di sbrigliata invenzione satirica e d'impegno sionista, affreschi storici come Il diluvio (1908) sui pogrom russi del 1905, e rievocazioni autobiografiche come Di ritorno dalla fiera (1913) magistrale confronto tra la vita e la letteratura. Ma soprattutto di racconti: essi costituiscono una vera commedia umana ebraica, a partire dalla quale è possibile ricostruire la vita quotidiana delle comunità ebraiche dell'europa orientale nel momento di un grande mutamento sociale e dell'ondata di emigrazione verso gli Stati Uniti. Menakhem Mendl, Motel il figlio del cantore, o Tewjè il lattaio, sono di ventate figure simboliche della vita ebraica e della letteratura mondiale. Egli è un umorista caricaturista pittore senza compiacimenti della realtà ebraica; in Piccola gente con piccole idee (Kleyne mentshelekh mit kleyne hasoges) egli immagina Kasrilewke, città simbolo dell'ebraismo eurorientale, colta nel momento di disintegrazione della vita tradizionale, quando gli ebrei si mettono a imitare i modi di vita tipici della società moderna.

Shalom Aleichem ebbe un ruolo importante nella vita culturale del suo tempo, attrasse verso la letteratura jiddish una folla di lettori avidi di racconti realistici e umoristici, elevò il gusto letterario del pubblico ebraico arricchendo la lingua popolare e creando personaggi dalle risonanze universali. La sua convinzione che la stampa fosse il mezzo più appropriato per diffondere una letteratura rinnovata lo portò a fondare o a collaborare a periodici come la «Folksbiblioteq» (1888-1889) che permise a numerosi giovani scrittori di fare le loro prime esperienze e ebbe un ruo lo non trascurabile negli anni di formazione della letteratura ebraica moderna.

Note:
[1] Abbiamo accolto l'uso della variante grafica Shalom Aleichem. In Italia sono in uso anche altre varianti, tra cui abbastanza diffusa quella: Sholem Aleichem. All'inizio del XX secolo si è usato anche Solem, e poi: Alechem, e Aleichem. Adattamento alla fonetica italiana è stata la variante: Sciolem. La forma di traslitterazione adottata dall'Institute for Jewish Research (YIVO) è: Sholem Aleykhem.

Contesto

Ebraismo e jiddish (1850-1890)



Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project