Anthero Tarquínio de Quental

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Anthero Tarquínio de Quental


Anthero Tarquínio de Quental nacque a Ponta- Delgada [Isole Azzorre] nel 1842 (morì suicida nel 1891), attratto dal socialismo ospitò a Coimbra il cenacolo che fu poi chiamato con il nome di questa città. Vi si discutevano le opere di Saint-Simon, Comte, Darwin. L'operato di questo cenacolo fu all'origine della cosid detta "questione di Coimbra". A Lisbona, Quental fu tra i promotori delle 'Conferenze democratiche del Casinò di Lisbona' che si ponevano l'obiettivo di modernizzare e europeizzare la società e la letteratura portoghese. L'opera poetica di Quental è ispirata, nella fase iniziale, a una diffusa religiosità e a un tenero sentimentalismo; approdò poi all'esperienza panteista e umanitaria dei Sonetti completi (Sonetos completos, 1865), già anticipata dalle Odi moderne (Odes modernas, 1864). Per sfociare infine nel la disperata testimonianza della Lettera autobiografica (Carta autobiográfica) e nell' Inno del mattino (Hino da manhâ), opere che precedettero di poco il suo suicidio.



© Antenati - 1994-1997


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project