Abílio Guerra Junqueiro

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Abílio Guerra Junqueiro


Abílio Guerra Junqueiro nacque a Freixo-de- Espada-à-Cinta nel 1850 (morì a Lisbona nel 1923). Fu considerato, alla sua morte, vate nazionale. I suoi umori satirici si rivolsero prima contro una società corrotta e sfruttatrice: La morte di dom Joâo (A mor te de dom Joâo, 1874), La vecchiaia del Padre Eterno (A velhice do Padre Eterno, 1885). Poi, nel poema allegorico Patria (1896), contro la dinastia dei Braganza e l'alleata Inghilterra. Nelle liriche Gli umili (Os simples, 1892) cantò invece l'innocenza del cristianesimo primitivo.



© Antenati - 1994-1997


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project