Giovanni Villani

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Giovanni Villani

Giovanni Villani era nato a Firenze nel c.1280. Mercante e banchiere, fu più volte priore (1316-7, 1321-2, 1328). Incarcerato nel 1346 per il fallimento dei Buonaccorsi, morì di peste nel 1348. La sua Cronaca (Cronica) in dodici libri fu edita solo a partire dal 1537 (i primi dieci libri: nel 1554 gli altri due). Narra delle cose avvenute dalla torre di Babele alla discesa di Carlo d'Angiò, con particolare riferimento a Firenze. I primi sei libri si basano su racconti leggendari, riproposti secondo una interpretazione molto vicina a quella della "Commedia" di Alighieri. Gli ultimi sei sono per noi i più interessanti e parlano degli avvenimenti del 1265-1348 dando un quadro preciso delle condizioni politiche ed economiche di Firenze, con accurata registrazione dei dati statistici. Sotto l'anno 1321 (IX, 136) è la più antica biografia di Alighieri che si possiede. Le vicende sono esposte in ordine annalistico, con imparzialità di giudizio, stile scarno e compassato.
Contesto: cronaca nel XIV secolo

[1996]


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project