Eutimio da Tirnovo

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Eutimio da Tirnovo

Alla fine del XIV secolo, Eutimio da Tirnovo (c.1330\c.1440), patriarca bulgaro, operò , nel quadro dei nuovi rapporti tra slavia balcanica e Bisanzio, una radicale riforma linguistica tendente a restituire lo slavo ecclesiastico a una purezza degna di competere con il greco, come lingua dei testi sacri. L'obiettivo della sua "scuola di Tirnovo" era quello di ristabilire l'esatta traduzione dei testi sacri, che si era andata corrompendo. Si pose così le basi della lingua dotta codificata. Dello stesso Eutimio rimangono "Epistole", "Panegirici" e "Vite dei santi".


Contesto storico: le regioni slave nel XIV secolo

[1996]


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project