Cantares nella Spagna del XII secolo

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


Cantares nella Spagna del XII secolo

Nella penisola iberica le narrazioni dei "juglares" attivi già dal X secolo, producono il Poema del Cid (Poema de mío Cid, c.1140), accanto ad altri "cantares" che celebrano le gesta di altri eroi cristiani o episodi storico- leggendari (Gli infanti di Lara, L'assedio di Zamora, Cantar de Roncisvalle, Cantar de Rodrigo ecc.). Sul solco della lotta contro gli arabi, si tratta di una letteratura guerresca, con un forte legame con la realtà. E' un interesse per le storie cavalleresche che prosegue fino agli inizi del XV secolo. I cantares sono parte dello stesso ambito culturale e rispondono alle stesse esigenze epiche e nazionali che hanno prodotto le chansons-de-geste. Cantares e chansons-de-geste sono due facce di una stessa medaglia.
Contemporanea alla produzione dei cantares è anche quella di testi religiosi: alla seconda metà del XII risalgono infatti i primi documenti poetici religiosi e didascalici iberici: si tratta in gran parte di trascrizioni e riadattamenti in lingue regionali, di testi dei codici latini.


Contesto storico



Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project