sire di Kürenberg

Antenati Storia della letteratura europea - Torna in homepage


sire di Kürenberg

Del sire di Kürenberg (o di Kürnberger) sappiamo che proveniva da una famiglia cavalleresca. Fu attivo in area danubiana nella seconda metà del XII secolo. Ha lasciato un gruppo di canzoni, tra cui celebre è la Canzone del falco (Falkenlied). Le sue poesie mostrano una indipendenza dalla lirica cortese provenzale. La materia amorosa è svolta in termini di sobrio realismo, non sono attribuite connotazioni mistiche e spiritualistiche; donna e amore sono avvolte in un'aura aristocratica e feudale.
Contesto storico



Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project