Cinema anni Ottanta: Tra simbolo e evocazione

Homepage Antenati Cinema


Cinema anni Ottanta: Tra simbolo e evocazione

Tra i migliori registi degli anni '80 e '90 si pongono alcuni autori in grado di andare oltre il film di intrattenimento e di godimento immediato, capaci di trasmettere il senso di una emozione anche intellettuale di pił lunga durata. Oltre a Woody Allen, Clint Eastwood, David Lynch, Steven Spielberg ecc., tutti appartenenti alla cinematografia statunitense, sono da ricordare qui almeno Win Wenders e Werner Herzog. Essi appartengono a una cinematografia che usa le storie per raccontare tra psicologia, evocazione, simbolismo, la realtà più vera e autentica, sia essa della realtà storica che della realtà umana. In realtà la cinematografia europea negli anni Ottanta e Novanta tenta strade autonome e caratteristiche, di fronte allo strapotere della cinematografia statunitense. Ci si rintana in una produzione di nicchia, valorizzando i migliori autori attraverso il circuito dei cinema d'essai e del festival (Cannes dal 1946, Venezia dal 1932, Berlin dal 1951). Mentre i francesi tentano in questi anni la resistenza culturale ed economica attraverso la sovvenzione della propria cinematografia da parte dell'intervento dello Stato sia in forma diretta che sotto forme protezionistiche, momenti di buon cinema si hanno sporadicamente, e ogniqualvolta le cinematografie regionali recuperano i paesaggi umani e urbani (o sub-urbani) del proprio folklore, riuscendo a valicare il confine dell'evocativo e del simbolico. Così il successo di un film come "Nuovo cinema Paradiso" di Giuseppe Tornatore, forte della prima parte folklorica e autentica, o "Mediterraneo" di Salvadores cineasta più maturo e continuo, o i films di Almodovar ecc.

Contesto

Indice cinema dopo il 1945
Il cinema dopo il 1989

 


Homepage | Dizionario autori cinematografici | Indice storico | Indice cinema | Contesto |
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project