I registi nel cinema prima del 1917

Homepage Antenati Cinema


I registi nel cinema prima del 1917



Se all'inizio esisteva una commistione di ruoli, la nascita dell'industria e l'esigenza della produzione determinarono la ripartizione di ruoli e di competenze. Il regista cominciò ad acquisire le caratteristiche dell'autore.
Tra i maggiori registi della storia del cinema prima del 1917 si ricordano soprattutto David W. Griffith, Edwin S. Porter. Tra gli altri registi nordamericani può essere interessante Harold Shaw.
In europa sono centinaia di pionieri, che in pochi anni improvvisano un mestiere fino ad allora sconosciuto. Si pensi a Giovanni Pastrone, che diresse uno dei maggiori film del cinema anteriore al 1917, "Cabiria" (1914). Ma anche alle centinaia di mestieranti, onesti lavoranti, amanti di questo nuovo mezzo espressivo. Sono molti i mediocri, che si salvano oggi solo perché pionieri e addolciti dalla patina del tempo. Così Febo Mari dirige nel 1916 "Cenere" in cui fa la sua unica apparizione cinematografica un'attrice cult del teatro come Eleanora Duse, Luigi Maggi che dirige film come "Nozze d'oro" (1911), "Ultimi giorni a Pompei" (1908). Un'altra versione di "Ultimi giorni a Pompei" la dirige nel 1913 Eleuterio Fabbri. Roberto Omegna nel 1911 dirige "La vita delle farfalle" a cui collabora Guido Gozzano.



Homepage | Dizionario autori cinematografici | Indice storico | Indice cinema | Contesto |
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia a un amico | [Print] Stampa | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa - Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina  © Antenati 1984- , an open content project