Incontro del CUDA con Francesco Basile

Verbale dell’incontro con il candidato alla carica di Rettore dell’Ateneo di Catania

di Alberto Giovanni Biuso - sabato 14 gennaio 2017 - 5417 letture

Lo scorso 12 gennaio si è svolto l’incontro tra una delegazione del Coordinamento Unico dell’Ateneo di Catania per un’Università pubblica libera, aperta e democratica e il candidato alla carica di Rettore, Prof. Francesco Basile. Pubblico qui il verbale.

===============

Giovedì 12 gennaio 2017 una delegazione del CUDA con rappresentanti di diversi dipartimenti del nostro Ateneo ha incontrato il professor Francesco Basile, candidato per l’elezione di Rettore di UNICT.

L’incontro, franco e cordiale, ha visto una sintetica presentazione da parte del candidato dei principali punti del Suo programma, in attesa che lo stesso venga presentato in modo completo a tutto l’Ateneo.

A tale presentazione la delegazione del CUDA, nella sua articolazione, ha ritenuto utile ribadire i seguenti punti:

1) Il prossimo rinnovo per la carica di Rettore dell’Università di Catania non avviene in una condizione normale né fisiologica; esso segue la serie di eventi oggettivamente traumatici che hanno condotto alla decadenza anticipata del rettore Pignataro. Tali fatti hanno chiaramente mostrato che l’Ateneo di Catania ha subito – fino all’esito politicamente estremo – una indebita pressione di ambienti e interessi esterni; una pressione atta a condizionarne la vita e la gestione, compromettendone scelte e autonomia politica e amministrativa. L’Ateneo di Catania è un’alta istituzione, ma anche un’azienda pubblica (solvibile) con un bilancio di oltre 200 milioni di euro. Chiunque voglia oggi candidarsi a Rettore in continuità con la figura del Rettore Pignataro deve esplicitamente dichiarare di farlo a difesa dell’autonomia gestionale, amministrativa, politica e strategica dell’Ateneo. Il clima in cui si svolgono le elezioni è inoltre gravemente inquinato da trame e strategie misere, endorsement avvelenati e dichiarazioni strumentali dei soliti claudicanti figuri. È dunque imprescindibile, per chi voglia credibilmente candidarsi alla guida dell’Ateneo, un atto forte di esplicita e totale lontananza dagli attori di quella crisi istituzionale e gestionale che troppo danno ha arrecato e arreca al nostro Ateneo.

2) Il CUDA ritiene strategica, in tale contesto, e per ogni candidato a Rettore, la scelta di una figura di pro-rettore limpida, forte e legata ai saperi di base, al mondo della ricerca, ai temi della didattica e dell’innovazione. Non abbiamo nomi da porre o proporre ma solo una regola generale, che ci pare debba valere anche per la squadra di governo: persone pulite, trasparenti, competenti, umili e disposte a lavorare in gruppo nel solo e unico interesse dell’Ateneo. Il nostro Ateneo è ricco di figure con queste caratteristiche. Questa ricchezza va colta al di fuori da schieramenti, manuali Cencelli, accordi e raccomandazioni di qualsivoglia parte o gruppo.

3) Il CUDA, dopo avere sentito molte colleghe e colleghi nei vari dipartimenti, ritiene fondamentale un progressivo rinnovo dell’assetto amministrativo. Dopo un periodo di necessaria continuità, entro le condizioni di legge e la situazione data, riteniamo fondamentale che l’Università di Catania si apra – come prescritto da Leggi e Regolamenti – a un bando pubblico e aperto per il ruolo di Direttore Generale. La conflittualità interna al sistema amministrativo, di continuo alimentata in modo irresponsabile da più parti, è ormai intollerabile; essa pone a rischio i servizi fondamentali e il buon andamento amministrativo, oltre ogni ragionevole soglia. È necessario riportare in tempi brevi tale situazione dentro un alveo di normalità e funzionalità, legalità e trasparenza.

4) L’agibilità politica dell’Ateneo, il prosieguo di una vita culturale e politica partecipata, aperta e serena è un presupposto che la gestione Pignataro ha ripristinato e che va mantenuto: libertà di confronto e incontro per docenti e studenti; mantenimento dell’attività culturale, anche laboratoriale, all’interno dell’ateneo; apertura al mondo della scuola e attenzione ai temi della cooperazione istituzionale nel mondo della formazione; uso trasparente aperto delle mailing list a fini di comunicazione istituzionale; autonomia dal sistema politico-istituzionale in ogni senso e a ogni livello; coinvolgimento costante della comunità accademica nei processi decisionali riguardanti le strategie dell’Ateneo, attraverso conferenze programmatiche tematiche (didattica, ricerca, internazionalizzazione…) come strumento di ascolto, sensibilizzazione, condivisione e partecipazione, in un quadro che ci vede attaccati da politiche di taglio indiscriminato, intollerabile precarizzazione del lavoro universitario (cui va posto argine da subito), marginalizzazione degli atenei meridionali e siciliani.

Il CUDA, ringrazia il collega Basile per il tempo dedicato (il confronto è durato quasi tre ore) è giudica in maniera positiva il clima e la disponibilità mostrata verso le richieste presentate, che sono, teniamo a sottolinearlo, tutte di principio, al di fuori di interessi di posizionamento, carriera, tornaconto personale.

Il CUDA valuterà sulla base delle concrete dichiarazioni programmatiche rese dai candidati alla carica di rettore la coerenza rispetto agli imprescindibili punti sopra presentati. In tale quadro intendiamo vigilare in modo fattivo e rigoroso affinché nel nostro Ateneo non solo non si torni indietro, ma piuttosto si vada avanti – nello spirito dell’Amministrazione di Giacomo Pignataro e per migliorarla – sui temi dell’efficienza, della legalità, della trasparenza e dell’autonomia. Ma anche a difesa dell’Università pubblica italiana da politiche folli che stanno marginalizzando sapere, conoscenza e diritti alla cittadinanza della nuove generazioni.

Il CUDA ribadisce infine di volere promuovere – sia pur nel tempo ristretto dell’attuale confronto - incontri aperti nell’Ateneo sui temi della campagna elettorale, nonché di volere organizzare altri incontri, per approfondire in un contesto più ampio i temi qui discussi, con il candidato Basile ma anche con altri candidati.

Il CUDA

===========

www.biuso.eu


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -