Erasmo / di Johan Huizinga

Brano da: J. Huizinga, Erasmo, XXI.
di Redazione Antenati - domenica 11 settembre 2005 - 4150 letture

[Erasmo] si preoccupava troppo degli uomini, e non poteva tacere. Aveva una mente troppo ricca e versatile, che gli poneva sempre sotto mano troppi argomenti, troppi casi, troppi esempi, troppe citazioni. Non poteva lasciare andar nulla per il suo verso. In tutta la sua vita non si concesse mai il tempo per riposare e per riflettere, e non poté quindi constatare con quanta indifferenza il mondo si muoveva intorno a lui, mentre egli proseguiva coraggiosamente il suo cammino. Desiderava piú ardentemente di ogni cosa la tranquillità e l’indipendenza, e nessuno fu mai piú irrequieto e meno indipendente di lui. Agiva come chi si avventura nella tempesta con una costituzione troppo delicata. La sua forza di volontà era assai grande: lavorava giorno e notte fra le piú acute sofferenze fisiche, con un grande ideale sempre davanti a sé, non mai soddisfatto di quel che faceva. Soddisfatto di sé non fu mai. Non si vantò mai nemmeno delle sue cose migliori.

Come tipo intellettuale Erasmo appartiene al gruppo, indubitabilmente piccolo, di coloro che sono nello stesso tempo assoluti idealisti e pur tuttavia moderati. Essi non possono sopportare l’imperfezione del mondo e devono opporvisi, ma quando si giunge agli estremi, non si sentono a loro agio, hanno paura dell’azione, perché sanno che essa distrugge altrettanto di quanto costruisce, e si ritirano; continuano a gridare che tutto deve cambiare, ma quando viene la crisi esitano, e scelgono il partito della tradizione e della conservazione. Anche questo è uno degli aspetti tragici della vita di Erasmo: aver visto meglio di ogni altro il nuovo che stava per venire e non averlo potuto accettare, pur essendo entrato in conflitto con il vecchio. Volle rimanere nella vecchia Chiesa dopo averla straordinariamente danneggiata, e rinnegò la Riforma, ed in un certo senso anche l’umanesimo, dopo aver favorito straordinariamente l’una e l’altro. Finora il nostro giudizio finale su Erasmo è dunque stato negativo. Quale è stata la sua importanza positiva?

[...] Egli fu l’unico degli umanisti che scrivesse veramente per tutti, cioè per tutte le persone colte; abituò tutto un mondo a una forma di espressione piú sciolta, diede un’altra direzione agli interessi culturali, agí con la sua perfetta chiarezza di esposizione, anche attraverso il latino, e indipendentemente dalle infinite traduzioni dei suoi libri, sullo stile delle lingue volgari; aprí ai suoi contemporanei una quantità di nuovi registri nel grande organo dell’espressione umana come doveva fare Rousseau due secoli dopo. [...]

La sua parola significava qualche cosa di piú che spirito classico e amore per la Bibbia. Era anche il primo annuncio di una nuova fede nella bontà, educabilità e perfettibilità dell’umana natura, di un nuovo caldo senso sociale, di un nuovo spirito di pacifica benevolenza e di tolleranza. [...]

Egli non fu un anello dello sviluppo delle scienze naturali o della nuova filosofia, e non aprí certamente vie nuove nel campo delle dottrine politiche, della storia e dell’economia. Ma finché qualcuno professerà l’ideale che l’educazione morale e la generale tolleranza possano far felice l’umanità, questa ne dovrà essere grata ad Erasmo. [...]

Nella Repubblica delle Sette Provincie l’orrore delle esecuzioni di stregoni e fattucchiere cessò piú di un secolo prima che in tutti gli altri paesi. Questo non fu merito dei predicatori riformati. Essi erano partecipi della credenza popolare che spingeva alle persecuzioni. Erano i magistrati che fin dal principio del secolo XVII erano troppo illuminati per permettere queste cose. Possiamo ripetere che lo spirito che si esprime qui è quello di Erasmo, anche se egli non fu uno di quelli che per primi combatterono quelle crudeltà.

L’umanità civile ha ragione di tenere in onore il nome di Erasmo, se non altro perché egli fu il predicatore infinitamente sincero di quella mitezza di costumi di cui il mondo oggi ha ancora tanto bisogno.

J. Huizinga, Erasmo, XXI - (J. Huizinga, Erasmo, Mondadori, Milano, 1958, pagg. 224-229)


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -