Breve cronistoria dell’emittente in esame

di Salvatore Mica - martedì 1 marzo 2005 - 8735 letture

Nata nel 1975, Antenna Sicilia è stata la prima emittente locale ad essere riconosciuta a livello nazionale, avendo così aperto le porte della legalizzazione per le emittenti private. Essa rappresenta l’impegno della famiglia Ciancio nel mondo televisivo che va a completare l’attività editoriale intrapresa con il quotidiano La Sicilia e www.lasicilia.it. Proprio le sinergie che si sviluppano grazie alla collaborazione con le più importanti firme de La Sicilia, hanno permesso ad Antenna Sicilia di assumere un importante ruolo nel panorama informativo della regione. La programmazione, è arricchita da produzioni nel settore dell’informazione e del servizio al cittadino e dello spettacolo. Il fornitore di pubblicità è la publikompass: http://www.publikompass.it/t.htm Diffusione: Sicilia, Calabria.

Per comprendere quanto effettivamente sia imponente l’impatto mediatico che Antenna Sicilia possiede sul target di riferimento vi mostriamo la seguente sintesi reperita da:

http://www.albaria.com/magazine/2_98/radio.htm

’l’informazione regionale porta il nome di Telecolor Video 3 -e di Antenna Sicilia o Tele Etna di Mario Ciancio Sanfilippo, editore del quotidiano La Sicilia di Catania. Alla guida della redazione del TG di Tele Etna, che ha sede a Catania, due caporedattori, Andrea Lodato e Toni Barlesi, 14 giornalisti in organico, una moltitudine di collaboratori esterni, provenienti anche dal giornale La Sicilia, corrispondenti da Palermo, Siracusa e Messina. Tre edizioni giornaliere del telegiornale alle 14.00, 20.15 e 23.30.In programmazione tre trasmissioni sportive, "Sabato Sport" condotta da Umberto Teghini, "Domenica Sport" di Nuccio Schillirò e Andrea Lodato e "Sala Stampa", trasmissione di commento alla giornata sportiva con ospiti in studio condotta da Orazio Provini’.

NEWSPAPER GAMES Giornale dei ragazzi

Iniziativa che appartiene al gruppo editoriale di Antenna Sicilia, promotore di grandi iniziative che coinvolgono i giovani e le varie scuole siciliane. Avvicinandoli ad importanti tematiche quali la tutela ambientale ed al linguaggio usato dai media. A Trapani per esempio lavorano ben ottanta redazioni studentesche. Per questa ragione ritengo degna di nota e portatrice di alti valori educativi la presente iniziativa.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -